Mi interesso da tempo alla questione della fede nella sua dimensione antropologica, in particolare al tema della fiducia di base ( basic trust ) intesa come esperienza incoativa di fede. Affronto tale questione consapevole del fatto che diversi filosofi separano radicalmente fede e ragione, fede/teologia e filosofia, fede e scienza. È ben nota l’affermazione di Ba…
Continua la lettura...Questa è la nostra fede. Una introduzioneper non addetti ai lavori di Luis González-Carvajal Santabárbara, edito dalla Queriniana, è un best-seller mondiale. Parlare di best-seller in teologia, lo sanno i teologi che scrivono, è un fenomeno raro, anzi, rarissimo. Quest’opera si propone come un'opera ambiziosa e accessibile, mirando a demistificare la teologia …
Continua la lettura...Il volume Chiesa, dove va? Guardare alfuturo in prospettiva real-utopistica di Gisbert Greshake rivela un’analisi profonda e provocatoria sullo stato attuale e futuro della Chiesa, in particolare nei paesi di lingua tedesca e dell’Europa occidentale. In uno stile diverso dai grandi trattati dogmatici a cui ci abituato, il teologo dogmatico tedesco si lancia in una…
Continua la lettura...Nel suo libro Rinnovamento dall'Origine , pubblicato dalla Queriniana nella collana Giornale di teologia, Walter Kasper propone un percorso di rinnovamento per la Chiesa, radicato in un ritorno alle sue origini nel cristianesimo primitivo, incarnato nella figura di Gesù Cristo. Rinnovamento per l’a. non è un'innovazione superficiale, ma un attingere a …
Continua la lettura...La professoressa di filosofia, Carla Canullo, ci parla del rapporto tra fenomenologia e teologia. Si tratta di una svolta teologica indebita? O l'apertura al trascendente e a una riflessione sulla R/rivelazione è qualcosa di inerente alla riflessione fenomenologica? Carla Canulla presenta la semplicità e complessità di questa questione, soprattutto in dialogo con…
Continua la lettura...La Bibbia non è un libro facile. Se sei una delle persone che quando legge la Bibbia da sola, spesso non la capisce, benvenuto nel club. Un po’ come l’eunuco con Filippo, abbiamo bisogno di un aiuto per avvicinarci al testo. Per addomesticarlo. Vi è una distanza con qualsiasi testo e non va negata. La prima distanza è quella tra il testo e il suo autore. Una …
Continua la lettura...«Se vai in capo al mondo, trovi delle tracce di Dio; se vai al fondo di te stesso, trovi Dio in persona», queste parole di Madeleine Delbrêl potrebbero essere il riassunto dell’intento del saggio di Luigi Borriello, carmelitano scalzo, nel suo saggio È il Dio vivente. La vita mistica , pubblicato nella collana L’Abside dell’Editrice San Paolo. In dieci capitoli,…
Continua la lettura...
Social