Qualcuno mi ha suggerito di anticipare gli estratti da "Un Dio umano" per la Quaresima al sabato, così possono essere meditati durante il fine settimana. Dato che l'ultimo sarà sulla risurrezione di Cristo, l'idea mi sembra molto giusta. Ecco a voi il secondo estratto che medita sul Vangelo dell'incontro di Gesù con Natanaele. Il testo da pregare è Gv 1,45-51.
Non ti dico "buona lettura", ma "buona preghiera"... lasciati guardare, lasciati salva-guardare dall'Amore
Non ti dico "buona lettura", ma "buona preghiera"... lasciati guardare, lasciati salva-guardare dall'Amore
*
Nella vita quotidiana ci sfioriamo con gli sguardi. Ci fissiamo per
prepotenza, manteniamo lo sguardo per cortesia o ci perdiamo negli occhi dell’altro
per amore. Lo sguardo è una meraviglia misteriosa. Quando guardi chi ti guarda,
ti rendi conto che non dovresti trattare l’altro come un oggetto. L’altro è una
presenza, è un «tu». Lo sguardo, però, può essere indiscreto, un giudizio ancor
più spietato delle parole.
Ciò che vale per le persone si applica anche alla nostra percezione
dello sguardo di Dio. Jean-Paul Sartre, un filosofo esistenzialista ateo,
racconta che, una volta, nella sua infanzia, mentre stava giocando con i
fiammiferi ha bruciato un piccolo tappeto. In quell’istante, mentre cercava di
nascondere le tracce del delitto, ha sentito «lo sguardo di Dio all’interno
della sua testa e sulle sue mani». Era «orribilmente visibile» agli occhi di
quel Dio. Sartre si è infuriato contro tale «indiscrezione» e ha bestemmiato e
da allora, racconta: «Dio non m’ha più guardato». Non c’è da meravigliarsi se
quell’uomo è diventato ateo! Uno sguardo onnipresente di questa aggressività è
insostenibile, è diabolico! Non è affatto questo lo sguardo di Dio nei vangeli.
Nella pericope che avevamo iniziato a considerare (Gv 1,35-51) c’è una grande
intensità di sguardi: il Battista «fissa lo sguardo su Gesù» e i due discepoli
sono chiamati a venire e vedere. Ma lo sguardo che conta e che non solo
guarda ma salva-guarda è quello di Gesù. È lo sguardo luminoso che illumina i
vari incontri. Il climax di questo gioco di sguardi è l’incontro con Natanaele.
Filippo – uomo semplice ed entusiasta – annuncia all’amico Natanaele:
«Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti:
Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nazaret!». Natanaele, l’intellettuale, coglie
la palla al balzo per mostrarsi saccente: «Da Nazaret può venire qualcosa di
buono?». «Vieni e vedi!». Natanaele viene a vedere Gesù, non per curiosità, né
per convinzione, ma per sfida, come se dicesse a Filippo: «Vengo, vedo e vinco
il tuo abbaglio». Gesù, intanto, vede Natanaele ed elogia la sua
integrità. Ma questi, diffidente, replica: «Come mi conosci?». Gesù risponde:
«Prima che Filippo ti chiamasse, ti ho visto sotto l’albero di fichi».
La risposta suscita in Natanaele una reazione a prima vista esagerata.
Lo scettico saccente, infatti, confessa la divinità di Gesù: «Rabbì, tu sei il
Figlio di Dio, tu sei il re di Israele!». Cosa è successo?
È difficile compenetrare fino in fondo il valore di quest’esperienza; è
certo però che la frase di Gesù non è stata una localizzazione
spazio-temporale. Gesù ha visto Natanaele nella sua essenza, nella sua dimora
spirituale, come persona assetata della verità, come uomo in cammino (homo
viator), un cuore giovane che cerca il volto di Dio.
Il midrash Rabbah racconta che a volte i rabbini insegnavano e
studiavano sotto un albero di fichi. Natanaele stava forse gustando la parola
di Dio, stava cercando lo sguardo di Dio, la sua visuale, la sua visione. Ed ecco
che si scopre cercato prima di essere cercatore, visto con amore prima di
vedere.
Gesù coglie e accoglie questo desiderio, questa passione divina in Natanaele.
Da qui possiamo immaginare lo sguardo di Gesù. Non uno sguardo scrutatore di
fredda curiosità, o di giudizio e condanna, ma lo sguardo che salva-guarda. Il
salmista ci insegna che Dio ci guarda, scruta e conosce, ci vede con amore
mentre ancora siamo informi, trasformandoci in una meraviglia stupenda (cf. Sal
139). Quello sguardo divino, Natanaele l’ha visto negli occhi di Gesù.
Quando qualcuno ci avvolge con uno sguardo caldo, la nostra vita è
visitata, siamo improvvisamente strappati dall’anonimato e dalla solitudine
esistenziale. Agli occhi di Gesù si applica in modo eccellente ciò che
dice il filosofo francese Jean-Louis Chrétien: «L’ascolto è più congeniale allo
sguardo dell’udito». Gesù ascolta, accoglie e ama con i suoi occhi. Lo sguardo
di Gesù trasmette, guarda dentro e ama; così nell’episodio del
giovane ricco: «Gesù lo guardò dentro e lo amò» (emblepsas autō ēgapēsen
auton) (Mc 10,21).
Giacomo Biffi osserva che l’esistenza di Pietro è segnata da
due sguardi trasformanti. Il primo risale al primo incontro con Gesù, il quale,
«fissando lo sguardo su di lui, disse: “Tu sei Simone, il figlio di Giovanni;
sarai chiamato Cefa che significa Pietro”» (Gv 1,42). Il secondo sguardo è dopo
il triplice rinnegamento di essere discepolo di Gesù e il canto del gallo,
quando «il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro… uscito
fuori, pianse amaramente» (Lc 22,61-62).
Non è facile sostenere lo sguardo, soprattutto quello di Dio. Abbiamo
troppi pregiudizi inculcati dagli ammonimenti dell’infanzia e dalla voce del
serpente che sussurra nel giardino di ogni cuore parole di diffidenza nei
confronti di Dio: l’abbiamo visto in Sartre che afferma che lo sguardo dell’altro
ferisce, è pericoloso, uccide.
Il vangelo, però, è la «buona notizia» sullo sguardo misericordioso di
Dio. Thérèse di Lisieux, che ha colto lo sguardo di Dio nella sua verità, ebbe
a dire in un suo poema intitolato Mon Ciel à moi: «Lo sguardo del mio
Dio, il suo splendido sorriso. Ecco il mio Cielo!». Da qui si capisce quel
che Balthasar scrive: «La santità consiste nel tollerare lo sguardo di Dio».
Non è facile lasciarsi guardare, lasciarsi amare soprattutto
laddove noi stessi non riusciamo a guardarci e amarci. A volte ci capita di
essere elogiati da qualcuno per qualità che non vediamo in noi stessi. In quei
momenti, siamo attraversati da due sentimenti contrastanti: siamo contenti di
essere amati e apprezzati, ma, al contempo, serpeggia dentro di noi un senso di
tristezza che ci spiffera cinicamente: «Se ti conoscesse veramente, non
penserebbe questo di te».
Gesù conosce nel profondo Natanaele, conosce ognuno di noi,
ci guarda come quel giovane del vangelo e ci ama. Lui è fatto così: non ci ama
perché siamo degni, ma ci rende degni perché ci ama.
A Gesù si applicano in modo pieno le parole sull’amore di
Jean Vanier, il fondatore della comunità L’arche che si occupa dei
disabili mentali: «Amare qualcuno è rivelargli la sua bellezza».
Gesù guarda l’uomo e il suo sguardo creatore effonde in lui
la bellezza originaria e originale di Dio. Lo sguardo di Gesù restaura l’immagine
ferita di Dio.
Se il cuore è pronto, basta solo uno sguardo d’amore per
risorgere.
*
Tratto da Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana, San Paolo, Milano 2013, 77-80.
*
Tratto da Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana, San Paolo, Milano 2013, 77-80.