Cari amici, in questo tempo forte della Quaresima, vorrei offrire un contributo per meditare e riflettere. Quest'anno lo farò attraverso estratti del libro Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio. Gli estratti verranno pubblicati sul sito ogni mercoledì in italiano e in francese.
*
Non è solo l’assonanza tra le parole ebraiche
parola (dabar) e deserto (midbar) a implicare una prossimità tra
la Parola di Dio e il suo silenzio, a segnalare una parola di Dio che avviene
nel silenzio. Non di rado, Dio ci conduce nel deserto per parlare al nostro
cuore dopo che ci siamo prostituiti con troppi rumori e finti infiniti[1]. «Il
deserto ti spoglia. Ti riduce all’essenziale. Ti priva del guardaroba. Ti
toglie di dosso gli abiti che finora hai considerato come assoluti, e ti fa
capire che la tua identità va ben oltre le livree dell’apparenza»[2].
La privazione, esperienza tipica del deserto,
è una prova che ci rende provati. Ci rafforza e ci eleva fino all’altezza del
nostro destino, ci fa scoprire le nostre sorgenti nascoste. E, se lo vogliamo,
ci mette in contatto con l’Acqua viva che zampilla nel nostro cuore[3]. Il
deserto ci porta alla scoperta delle nostre oasi. Il deserto è – per evocare un
poema di Madeleine Delbrêl – un’incudine che forgia l’anima: «Ma il deserto ha
detto: “Sono un oceano / che possiede la vita nelle sue onde di fiamme, / un’incudine
rovente dove le anime si forgiano, / sono il libro aperto sul bordo del nulla”»[4].
L’esperienza biblica del silenzio di Dio ci
trasmette una lezione che possiamo verificare nella nostra vita: nel suo
silenzio, nel suo tacere, Dio parla.
A volte Dio tace proprio per risvegliarci all’ascolto
della sua Parola, per guarire la nostra assuefatta sordità , per farci
riscoprire la fame e la sete della sua Parola: «Ecco, verranno giorni – oracolo
del Signore Dio – in cui manderò la fame nel paese; non fame di pane né sete di
acqua, ma di ascoltare le parole del Signore. Allora andranno errando da un
mare all’altro e vagheranno da settentrione a oriente, per cercare la parola
del Signore, ma non la troveranno»[5].
A volte Dio tace per parlarci meglio. Chi ha
figli sa che, a volte, qualche istante di silenzio è più eloquente di sermoni
interminabili.
«Il Dio vivente non è solo un Dio che si
manifesta, ma è anche un Dio “che si nasconde”»[6]. Questo
suo nascondimento è un’espressiva manifestazione.
Il suo nascondimento non è per frustrare o
scoraggiare la ricerca umana, bensì per suscitarla, per invitare l’uomo a
entrare nel nascondiglio di Dio che è nel suo cuore, a entrare nel silenzio
della sua cella interiore e, lì, leggere gli eventi e cogliere le parole del
silenzio di Dio.
Il midbar, spazio vuoto, diventa
grembo, spazio accogliente, diventa cassa di risonanza opportuna per l’eco
della Parola. Il midbar, il deserto, diventa luogo in cui si purificano
gli affetti, si riordina l’amore[7], si
eliminano le distrazioni e si riscoprono le cose che valgono veramente.
La delusione a volte è l’unica cura per
riacquisire la visione. Nella delusione dell’effimero si scopre l’essenziale.
Traduce una grande verità di esperienza di fede questo verso di una canzone di
Renato Zero: «In tutte le promesse disattese perdevo me e ritrovavo Dio».
Sono tanti nella Scrittura gli inviti a
cogliere la fecondità del silenzio e la Presenza nell’assenza: «Nel silenzio,
sul vostro letto, esaminate il vostro cuore»[8]. Il
silenzio di Dio è un’opportunità per esercitare la fede che si fida, per
esercitare la speranza: «Sta’ in silenzio davanti al Signore e spera in lui»[9].
Tra le rovine e nella disperazione della
diaspora, Geremia sa benissimo che Dio rimane l’unica speranza e ricorda che «Ã¨
bene aspettare in silenzio la salvezza del Signore»[10].
Dio dimora nel silenzio e il silenzio dell’uomo
dinanzi a lui è consonanza e lode, è fede fiduciale, amore che attende, è
parola ineffabile e affabile della creazione dinanzi al Creatore. «Per te il
silenzio è lode, o Dio, in Sion, a te si sciolgono i voti»[11]. Il
silenzio colmo d’amore è un eloquente votarsi a Dio.
[1] Cf. Os 2,16.
[2] A. Bello, Il vangelo del
coraggio. Riflessioni sull’impegno cristiano nel servizio sociale e nella
politica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996, 124.
[3] Cf. Gv 7,37-39.
[4] M. Delbrêl, La Route,
Librairie Alphonse Lemerre, Paris 1927, 125-126 cit. in G. François – B. Pitaud, Madeleine
Delbrêl. Biografia di una mistica tra poesia e impegno
sociale, EDB, Bologna 2014, 60.
[5] Am 8,11-12.
[6] M. Buber, L’eclissi di
Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia, Mondadori,
Milano 1990, 71.
[7] Cf. Ct 1,4.
[8] Sal 4,5.
[9] Sal 37,7.
[10] Lam 3,26.
[11] Sal 65,2.
Robert Cheaib
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole