La Bibbia non è un libro facile.
Se sei una delle persone che quando legge la Bibbia da sola,
spesso non la capisce, benvenuto nel club.
Un po’ come l’eunuco con Filippo, abbiamo bisogno di un
aiuto per avvicinarci al testo. Per addomesticarlo.
Vi è una distanza con qualsiasi testo e non va negata.
La prima distanza è quella tra il testo e il suo autore. Una
volta scritto, il testo acquista una sua autonomia. Riprendendo dei testi che
abbiamo scritti tempi a dietro, li sentiamo diversi, come se fossero scritti da
qualcun altro
La seconda distanza è quella fra il testo e i suoi lettori…
soprattutto quando c’è un lasso di tempo che li separa. Per parlare ai lettori
di oggi, è necessario un processo di attualizzazione. In ogni caso, è
necessario rispettare il testo nella sua alterità.
In questo senso, anche la Bibbia va interpretata.
In questo video, don Davide Arcangeli ci presenta un volume
prezioso che raccoglie in un solo tomo un commentario su tutti i libri della
Bibbia, con una prefazione di papa
Francesco.
Potete consultare un estratto e la scheda del libro qui:
https://queriniana.it/libro/commentar...
Trovate il volume anche qui: https://amzn.to/4jEo7jZ
p.s.: l'intervista è stata girata prima del decesso del papa
Capitoli:
0:00 Introduzione di Robert Cheaib
3:00 Don Davide Arcangeli si presenta
3:47 Presentazione dell'opera
4:50 Perché si è resa necessario un nuovo commentario?
7:50 A che pubblico si rivolge?
10:20 Presentazione delle sezioni del libro
15:00 Qual è la parte più raccomandata per un
"principiante"?
15:55 Una domanda "monella"
20:30 Lettura di un piccolo estratto del libro