La sfida di una teologia trinitaria contemporanea non è tanto la ricostruzione storica della formazione del dogma trinitaria quanto la costruzione di un pensiero che si lascia fecondare dalla prospettiva trinitaria per leggere il presente alla luce dell’eterno Mistero del Uni-trino. Gisbert Greshake assume questa sfida nella sua imponente opera Il Dio unitrino. Te…
Continua la lettura...Nell’arena dell’esistenza, la sofferenza non è una problema, ma una realtà. Tanto che la sofferenza è considerata «la rocca dell’ateismo» (così Goerg Büchner). «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato», sulla scia di J. Moltmann, Gisbert Greshake – nel suo libro Perché l’amore di Dio ci lascia soffrire – sostiene che chi segue Gesù non può esimersi dall…
Continua la lettura...Parlando di Maria Santissima, Teresa di Gesù Bambino e del volto santo dice: «È bene parlare delle sue prerogative, ma bisogna soprattutto poterla imitare. Lei preferisce l’imitazione. Per quanto sia bella una predica sulla Santa Vergine, se tutto il tempo si è costretti a fare: Ah! […] Ah! […], se ne ha abbastanza!». Ama Maria non chi esagera nel dipingere…
Continua la lettura...Questioni fondamentali della spiritualità cristiana Robert Cheaib Tanti cristiani fanno difficoltà a capire il nesso sussistente tra i dogmi – che paiono tanto astratti e cervellotici – e la loro vita, la loro spiritualità. Mancando di strumenti per venire a capo di questa scissione, non pochi rinunciano a pensarci, dedicandosi con tanta buona …
Continua la lettura...
Social