di Giovanni Francesco Piccinno Recensione di Andrea Grillo, Eucarestia. Azione rituale, Forme storiche, Essenza sistematica, Queriniana, Brescia 2019 . * Per facilitare la lettura delle recensioni, abbiamo adottato una suddivisione in tre parti: cominciamo con un aperitivo di alcune perle del testo, il piatto centrale è la panoramica del testo e, dulcis in fundo …
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per vedere il video In questo lungo periodo di digiuno eucaristico c'è una pratica che noi laici possiamo recuperare. Una pratica che i nostri antenati praticavano addirittura più sovente della comunione sacramentale, tanto che il Concilio di Trento ha dovuto - giustamente - sollecitare i credenti ad accostarsi alla comunione sacr…
Continua la lettura...Due viaggiatori sono in cammino verso casa. Piangono ciò che hanno perduto. Gesù si accosta e cammina con loro, ma i loro occhi sono incapaci di riconoscerlo. Così inizia il racconto dei due discepoli di Emmaus, vicenda che alcuni studiosi dicono è la storia dei «cristiani della terza generazione», cristiani che non hanno incontrato il Signore nella sua vita t…
Continua la lettura...L’insegnamento di Gesù si riassume nel doppio comandamento dell’amore: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso» (cf. Mt 22,37-40; Mc 12,29-31; Lc 10,27; Dt 6,5). Ma la misura di quest’amore diventa l’amore smisurato dello stesso Gesù: «Vi do …
Continua la lettura...Chi non si ricorda di quel sguardo di Giovanni Paolo II, ormai sfinito nel corpo, ma "forte" più che mai nello spirito e nel desiderio... desiderio dell'Amato che abbraccia ora in eterno. In questo insegnamento, presento qualche tratto del suo pensiero su Eucaristia e Chiesa. Se il video non appare (nella mailing list), lo puoi trovare qui …
Continua la lettura...Ciao Robert, vedo diffondersi molto la discussione sulla pratica della comunione sulla mano, alcuni dicono che è una profanazione del corpo del Signore. Cosa ne pensi? * Caro U., Breve premessa Hai ragione, sento parlare spesso di questa questione, con toni anche allarmistici e con delle prese di posizione radicali ed esclusiviste. Il tema potrebbe es…
Continua la lettura...
Social