Si parla dell’anima di un violino senza suscitare dissenso, ma quando si parla di anima umana, le opinioni divergono. «Il termine anima – scriveva Jacques de Bourbon Busset – possiede risonanze che per molti sono sospette». Alcuni la considerano un retaggio religioso da superare, altri la rimuovono con nonchalance come mitologia. L’a. che si sofferma a riflett…
Continua la lettura...«Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so». Celebri sono le parole di Agostino sul tempo, quella realtà che non possiamo negare perché navighiamo e anneghiamo in essa, ma che fatichiamo a descrivere perché costituisce piuttosto uno dei trascendentali di qualsiasi nostro saper…
Continua la lettura...Pensare all’unità come punto di partenza del pensare e cercare questa convergenza in due pensatori che vengono da due fedi diverse è un’audace sfida. Sfida che Maria Benedetta Curi lancia nel suo Pensare dall'unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle . L’intento, come viene riassunto dall’a. nell’Introduzione, è una speranza: «La speranza epistemologica è …
Continua la lettura...Esiste un rapporto di desiderio reciproco tra Dio e l’uomo? A guardare rapidamente l’esperienza religiosa dell’uomo contemporaneo, per quanto non sia giusto fare delle generalizzazioni, troviamo difficile constatare il suo desiderio di Dio. Che dire poi del desiderio di Dio verso l’uomo? Può l’eterno e il perfetto desiderare il temporale e l’imperfetto? Già …
Continua la lettura...« Fides si non cogitetur nulla est ». Così scriveva Sant'Agostino spiegava che la fede se non è pensata non è nulla. Forse gli fanno eco le parole di Giovanni Paolo II nel lontano 1982 quando affermava che «una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta». Nell’ottica cristiana, fede e ragione d…
Continua la lettura...L’Ottocento è stato definito il «secolo della libertà» a motivo della fioritura di tante utopie geopolitiche, scientifiche e filosofiche… ma la storia ha mostrato che la libertà non è un destino facile. Il ventesimo secolo ci ha mostrato la contraddizione già sottolineata da J.-J. Rousseau nel suo Contrat social : «L’uomo è nato libero, e dovunque è in catene»…
Continua la lettura...Il culto in generale, e il culto liturgico che coinvolge il popolo in preghiera in particolare, costituiscono il luogo per antonomasia dove il visibile e l’invisibile, il finito e l’infinito, il terreno e il celeste, il corporeo e lo spirituale si toccano. In questo senso, il culto è fautore di una sapienza e di una cultura. Spiega, infatti, Pavel Florenskij …
Continua la lettura...Emmanuel Lévinas, figura prominente della filosofia del XX secolo, si distingue per la sua capacità di intrecciare l’acuta riflessione sull’esperienza religiosa con la riflessione filosofica, mantenendo, nondimeno, l’autonomia di entrambe. Per comprendere il pensiero di Levinas bisogna conoscere la sua personalità e i tratti portanti della sua vita da cui è…
Continua la lettura...Filosofia e teologia possono camminare mano nella mano? O sono destinate a un braccio di ferro fino alla fine dei tempi? John Caputo è uno dei filosofi nordamericani che dedica particolare attenzione al rapporto tra filosofia e teologia al di là del pregiudizio illuministico (e non solo) dell’incompatibilità tra le due e che cerca di far valere più la prima ipo…
Continua la lettura...L’arte di pensare – spiegava Jean Guitton qualche decennio fa in un suo stimolante saggio – è anche l’arte dell’elezione e della gerarchizzazione. Potremmo dire che la sapienza è anche saper scegliere cosa ritenere, saper trovare i nuclei sintetici di un immenso pensiero, quelli che possiamo chiamare i nodi nucleari e gli snodi cruciali di una visione, dai …
Continua la lettura...Una storia della teologia è un genere particolare di storia. Non si tratta semplicemente di una storiografia con attenzione biografica ai teologi o bibliografica alle loro opere. La sua vera sfida è quella di ricostruire l’influsso del pensiero teologico sul dipanarsi della storia generale. Dopo aver guardato al primo millennio cristiano con il primo volume d…
Continua la lettura...Studiando Viktor Emil Frankl, ho letto una frase che mi è rimasta impressa: “ il passato è eterno ”. Ma non ne ho capito veramente la portata tranne quando una persona, sentendomela ripetere nel corso di una lezione, mi ha confidato a distanza di qualche giorno: mi torna continuamente in mente e penso quanto sia vera. «Il passato è eterno» può avere tanti …
Continua la lettura...
Social