In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo. …
Continua la lettura...La puntata de Il Diario di Papa Francesco del 25 agosto 2015 condotta da Gennaro Ferrara con Marco Burini. Ospiti in studio, la coppia di sposi, Robert Cheaib, teologo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e la Pontificia Università Gregoriana e Camilla Carrington che ci parleranno di fidanzamento
Continua la lettura...Quante mamme (e quanti papà) soffrono la non credenza dei figli ai nostri giorni! La preghiera di questa santa ci siano d'aiuto e la potenza delle sue lacrime siano di esempio. Prima di essere battezzato nell'acqua e nello Spirito, Agostino è stato battezzato da queste lacrime. Ricordo un secondo responso che desti nel frattempo, e tralascio molti a…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che co…
Continua la lettura...TV2000: La puntata de Il Diario di Papa Francesco del 24 agosto 2015 condotta da Gennaro Ferrara con Marco Burini. Ospiti in studio, la coppia di sposi, Robert Cheaib, teologo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e la Pontificia Università Gregoriana e Camilla Carrington che ci parleranno di famiglia ed educazione Robert Ch…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull’anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! …
Continua la lettura...In quel tempo, Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi». Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un…
Continua la lettura...Porsi la domanda sulla «essenza della religione» sembra costituire ai nostri giorni una duplice volontà di alienazione. Se il primo termine, nella sua accezione metafisica, sembra così inattuale e distante da ogni categoria dell’eloquio medio contemporaneo, la seconda sembra essere semplicemente terreno abbandonato all’indifferenza della decomposizione nell’er…
Continua la lettura...In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole c…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogli…
Continua la lettura...In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è…
Continua la lettura...Memoráre Memoráre, o piíssima Virgo María, non esse audìtum a sǽculo, quémquam ad tua curréntem præsìdia, tua implorántem auxìlia, tua peténtem suffrágia, esse derelíctum. Ego tali animátus confidéntia, ad te, Virgo Vìrginum, Màter, curro, ad te vénio, còram te gémens peccàtor assisto. Noli, Màter Verbi, verba mea despícere; sed áudi propìtia et exáudi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il…
Continua la lettura...[ la prima parte si trova qui ] Parlando di demoni, spiriti cattivi, pensieri cattivi può sembrare inattuale. Già la parola "accidia", ormai caduta in disuso potrebbe darci l’illusione che essa sia un’esperienza del passato. In realtà, l’accidia è diventata un male così diffuso quasi che ci si è arresi di fronte alla possibilità di guarirne. Pa…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “And…
Continua la lettura...Il nostro problema come moderni è l’anemia della gioia. Abbiamo scoperto tanti modi per procurarci il piacere, ma ci sfugge terribilmente il segreto della gioia. Il nostro male, non è principalmente la cattiveria, ma la tristezza. Nel ritiro predicato davanti a papa Giovanni Paolo II, Christoph (Card.) Schönborn mostra che questo male vizia sottilmente anche la…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità io vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». A queste parole i discepoli rimasero molto stupiti e dicevano: «Allora, chi può essere salvato?». Gesù li guardò e disse: «Questo…
Continua la lettura...In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?». Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, …
Continua la lettura...Cinque sfumature che fanno la differenza in vacanza (6/6) [ La parte precedente è qui ] È troppo poco amare la propria vita solo durante le vacanze. Ci sono almeno due motivi: a) chi vive di sola vacanza senza un bel nulla da fare, spesso è una persona "vacua", annoiata e triste che scappa da questo vuoto tuffandosi nelle di esperienz…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mang…
Continua la lettura...Cinque sfumature che fanno la differenza in vacanza (5/6) [ La parte precedente è qui ] La vita di ogni giorno impone su di noi un fardello che non sempre ci scegliamo. Sarebbe troppo bello decidere il proprio “destino”. Non è così. Un proverbio arabo dice: “I venti non soffiano secondo gli auspici delle navi”. Ci sono limiti che la vita com-porta e …
Continua la lettura...
Social