Il volume Farsi un’immagine. Storia cristiana e cultura visuale di Giuliano Zanchi pubblicato dall’editrice Queriniana esplora la complessa storia dell’impegno cristiano, culturale e intellettuale con le immagini, dalla Chiesa primitiva alla società contemporanea. Il testo esamina i cambiamenti teologici e culturali che hanno plasmato il ruolo delle immagini nell…
Continua la lettura...«È utile ritirarsi di quando in quando e osservare le cose da lontano. Il regno di Dio non solo è al di là dei nostri sforzi, ma è anche al di là delle nostre possibilità di comprensione. Durante la nostra vita facciamo soltanto una parte piccolissima di quella grande impresa che è l’opera di Dio». Queste parole di Oscar Romero potrebbero riassumere la fatica int…
Continua la lettura...Gli sposi sono profeti, re e sacerdoti? o i tria munera sono una prerogativa degli altri stati di vita. In questa conferenza che ho tenuto al 13 convegno teologico pastorale del Progetto Mistero Grande rifletto su come il sacramento del matrimonio rende gli sposi profeti e cerco di capire in che senso… e, secondo la richiesta di don Renzo Bonetti, cerco di riflette…
Continua la lettura...Recensire un libro di Pierangelo Sequeri sulle pagine a missione divulgativa di questo blog di “teologia in briciole” rischierebbe di essere un doppio atto di tradimento: un crimine di alto tradimento contro la divulgazione; un annacquamento del pensiero di un teologo noto per la densità diamantina delle sue sintetiche formulazioni. Eppure, chi riesce a sostener…
Continua la lettura...Chi segue la pubblicistica teologica avrà notato negli ultimi anni un’intensa attività editoriale del teologo australiano Gerald O’Collins, già docente alla Pontificia Università Gregoriana. Il teologo novantenne sta offrendo ai suoi lettori dei volumi che allo stesso tempo fanno il punto sullo status quaestionis e costituiscono un manuale a cui attingere per un…
Continua la lettura...I giovani sono spesso accusati di superficialità. Io non la penso così. Tante volte ci ignorano perché proponiamo cibi scaduti... oppure buoni, ma mal imballati. In questo video, l'ultimo dell'intervista con Città Nuova Editrice sul mio nuovo libro "Guarire con le parabole. Dinamiche della vita spirituale", rispondo alla domanda: come parlare ai gio…
Continua la lettura...Per vivere bene, bisogna farsi una regola di vita. Ho l'intenzione di fare un video più lungo sul tema, perché lo ritengo cruciale... ma intanto, condivido la mia risposta alla domanda durante l'intervista di Città Nuova in occasione dell'uscita del volume che ne parla: Guarire con le parabole. Dinamiche della vita spirituale. https://bit.ly/guarirepara…
Continua la lettura...Mi avete chiesto di approfondire l'argomento della "spiritualità del tapis roulant"... ecco un video un po' più dettagliato... per aprire gli occhi sulla spiritualità nuvolosa e decidere di vivere una spiritualità incarnata e concreta. Alla fine del video vi lascio una piccola domanda, mi interessa molto il vostro parere. La parabola e la riflessio…
Continua la lettura...Come si prega? Come pregano i santi? Come affrontare le distrazioni? Come pregare la parola? come pregare nell'aridità? Queste e altre domande ho provato ad affrontarle in questa serie ispirata al libro Volti della preghiera. In quest'ultimo video che tanti hanno chiesto, parliamo della preghiera di sant'Agostino. Agostino meriterebbe non venti minuti ma …
Continua la lettura...I santi sono "parabole" viventi che in un frammento ci raccontano Dio, ce lo fanno intuire, ce lo fanno desiderare. Buona festa di tutti i santi, nostri amici che sono laddove il nostro cuore può già dimorare... in Dio... * Per questo amo le parabole. In questo brevissimo video spiego cos'è una parabola e perché è importante... presentando il volume &qu…
Continua la lettura...Clicca per vedere il video Noti come "i peccati capitali", questi vizi o meglio otto logismoi (i pensieri da cui nascono i vizi!) vengono sistemati in Oriente da un monaco, Evagrio Pontico. Tra essi troviamo vizi che potrebbero risultarci strani: il vizio della gola (che oggi risulta piuttosto un vizietto simpatico) o la tristezza (ma come può essere un viz…
Continua la lettura...Cosa significa pregare? Come si prega? è la domanda diretta che un catecumeno mi ha fatto. Questa domanda mi abita, perché so che il pilastro della vita spirituale è la comunione intima con Dio. Per questo torno su questo argomento in diverse serie: Oltre all'attuale playlist intitolata "Volti della preghiera": https://bit.ly/voltidellapreghiera C…
Continua la lettura...Elisabetta della Trinità, santa monaca carmelitana, ci parla di preghiera usando due analogie interessanti. Ma accanto alle immagini c'è una particolarità tutta unica della preghiera di Elisabeth... scopriamo insieme a lei come si prega, e come far sì che la preghiera non sia una fuga dal mondo, oppio del popolo, ma una cosa che ci rende più presenti agli altri. …
Continua la lettura...Di cristologie storiche ce ne sono, tante e anche di alta qualità. Volendo riflettere sulla figura di Cristo, Jürgen Werbich sceglie un’altra strada, una strada che chiama «cristologia elementare». Successore di Johann Baptist Metz (discepolo di Karl Rahner) alla Facoltà di Teologia Cattolica della Wilhelms-Universität di Münster (Germania), l’autore – molto prol…
Continua la lettura...Come pregare nell'aridità? E, ancor prima, che cos'è la preghiera? In questo video, dialogo con alcuni elementi dell'insegnamento di santa Teresina di Gesù bambino e del volto santo sulla preghiera. Video ispirato al libro "Volti della preghiera". Lo trovi qui: https://amzn.to/3lwI6c4
Continua la lettura...La preghiera di coppia è tanto importante quanto difficile. Essa genera tante frustrazioni e tanti fra noi ci rinunciano. Questo secondo (dei tre video) è costituito dal dialogo a distanza (fisica, ma non spirituale) con le coppie della comunità missionaria di Villaregia. Il video è diviso in vari momenti che trovate qua sotto. Per chi è interessato alla descri…
Continua la lettura...Teresa d'Avila, la santa carmelitana, è una indiscussa maestra di preghiera. In questo video vi presento brevemente il racconto delle sue prime esperienze di orazione, la sua definizione di orazione mentale (così chiamava la preghiera). Questo è il primo di quattro video "monografici" che presentano cioè la preghiera nell'ottica specifica di una…
Continua la lettura...Teresa d'Avila e C.S. Lewis hanno una cosa importante in comune: la loro visione appassionata dell'amore di Dio. Dio non è gelido nell'amore. C'è uno spazio misterioso per l'eros nell'amore di Dio. E con ciò non stiamo assolutamente parlando dell'erotica come la si intende folgarmente. Dio ama in maniera appassionata. L'amore di Dio si…
Continua la lettura...Pregare da soli è difficile. Pregare in coppia è ancora più difficile. Tante coppie che conoscono lamentano la difficoltà di trovare una modalità, tempi e ritmi per pregare insieme in coppia (e pregare in famiglia). In questo video, con mia moglie Camilla, vi parliamo con tanta semplicità della preghiera come fondamento della missione di coppia. Il video è …
Continua la lettura...Lo Spirito prega in noi con gemiti inesprimibili, ma la sua preghiera non sostituisce la nostra. Siamo chiamati a non spegnere lo Spirito e a non rendere vana in noi la sua azione. In questo percorso ispirato al mio libro " Volti della preghiera " riflettiamo sulla teologia e sulla pratica della preghiera. In questa puntata ci concentriamo sul punto di conv…
Continua la lettura...Giuseppe Tanzella-Nitti è noto in ambito teologico italiano e internazionale. Prima di studiare la teologia, ha studiato la scienza, in particolare, si è laureato in Astronomia presso l'Università di Bologna. Ora, da docente di teologia fondamentale non trascura la scienza, anzi, si dedica a fare dialogare teologia e scienza. In questo filone, ha prodotto u…
Continua la lettura...La questione di Dio oggi sembra, non solo porsi diversamente dalle generazioni precedenti, ma anche avere già perduto come domanda la sua urgenza ed evidenza ed essere in parte del tutto scomparsa. L'indifferenza verso la questione è tale, soprattutto nel vecchio continente, che l'ateismo militante stesso sembra fuori moda. «Ormai lo stesso ateismo di pro…
Continua la lettura..."La Trinità è il nostro programma sociale", diceva il teologo russo Fyodorov. La Trinità non è solo un affare da credenti. Anche un ateo può trovare nella Trinità una fonte d'ispirazione e un paradigma che può illuminare l'esistenza. La Trinità ha tanto da insegnarci sulla politica, sull'ecologia, sulle relazioni sociali e sulle relazioni intime…
Continua la lettura...Il saggio di Maurizio Aliotta, Il matrimonio costituisce l’undicesimo dei quindici volumi del «Nuovo corso di teologia sistematica», edito dalla Queriniana e diretto Giacomo Cannobio e Angelo Maffeis. Il trattato intende considerare il matrimonio sotto l’aspetto antropologico e quello teologico. Nel caso specifico del sacramento del matrimonio, infatti, realtà nat…
Continua la lettura...
Social