Gen3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 A rigore di termini, più che trasmetterci qualcosa, l’uomo vecchio e la donna vecchia, ci hanno privati di qualcosa. Ci hanno comunicato una natura che parte col piede sbagliato con Dio, con la logica del sospetto. Eva, che significa “colei che dà vita”, in realtà ha trasmesso la morte. La figlia, Maria, è s…
Continua la lettura...Con il canto di Balduzzi "Ave Maria" vorrei augurarci una buona e feconda festa dell'Immacolata. Maria è l'immagine dell'umanità come è sgorgata dalle mani del Creatore, un'umanità capace di serbare la Parola nel cuore, di concepirLa e di generare Dio nella storia. Vi lascio con un bel commento di sant'Ambrogio sul Magnif…
Continua la lettura...Is40,1-5.9-11 Sal 84 2Pt 3,8-14 Mc 1,1-8 È vero che Dio scrive dritto su righe storte, ma ricordiamoci sempre che il Signore è un signore, non si impone e non si fa ospitare per forza. «Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio…». Questi versetti di Isaia, ripresi nel Vangelo, non sono un invito alla ris…
Continua la lettura...Signore, tu sei la vita che voglio vivere, la luce che voglio riflettere, il cammino che conduce al Padre, l’amore che voglio amare, la gioia che voglio condividere, la gioia che voglio seminare attorno a me. Gesù, tu sei tutto per me, senza te non posso nulla. Tu sei il Pane di vita che la Chiesa mi dà. E per te, in te, con te che posso vivere. Madre Teres…
Continua la lettura...Is 30,19-21.23-26 Sal 146 Mt 9,35-10,1.6-8 «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!». Nel salvare il mondo, Dio affida a noi il compito di essere il desiderio di salvezza in questa terra. Il Vangelo, la Buona Novella, non è solo il bel annuncio del “Dio che salva” (questo è il sig…
Continua la lettura...[…] molte volte nella vita mi è capitato di avere lo stesso stato d'animo di Abramo che davanti a tre stranieri li invita nella sua tenda sapendo che non per caso sono passati da li'. Ecco anche io so che la tua presenza" virtuale" non è un caso nel mio percorso di vita. E stasera tu parli del Signore che si fa cibo, farmaco, pane di vita! Ed…
Continua la lettura...Is 29,17-24 Sal26 Mt 9,27-31 Dio è onnipotente, ma si ferma impotente davanti al sacrario della nostra volontà. Il Vangelo di oggi ce lo mostra chiaramente: l’opera di Cristo, la manifestazione della sua potenza è legata alla nostra fede. «Credete voi che io possa fare questo?». La fede non è un atto scaramantico di affidamento a un potente, la fede è …
Continua la lettura...Is 26,1-6 Sal 117 Mt 7,21.24-27 Sicuramente Gesù non aveva aspirazioni politiche. Ne è prova che non sapeva fare promesse facili. Nel Vangelo di oggi parla chiaro: se mi segui, non hai un meteo diverso dal resto del mondo. Le temperie della vita non risparmiano nessuno. La fede non è un’assicurazione sulla vita. Ma una differenza comunque c’è: è il fond…
Continua la lettura...Is 25,6-10a Salmo 22 Mt 15,29-37 La mensa dalle grasse vivande è un’altra immagine cara al popolo di Israele quando parla dei tempi messianici. Isaia evoca l’abbondanza, la gioia e il gusto della mensa preparata dal Signore per tutti i popoli. Il salmista dipinge il quadro di sicurezza offerto dal pastore e la cura con la quale Questi prepara una mensa …
Continua la lettura...La visita del Papa in Turchia vista dall’Amministratore Apostolico degli Armeni Cattolici in Giordania e Gerusalemme di Robert Cheaib La visita di Papa Francesco in Turchia può essere letta da diversi punti di vista. Da vero « pontifex », il santo Padre sta certamente cercando di costruire ponti con il mondo islamico moderato. Lo si è visto nei vari g…
Continua la lettura...Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 In questa settimana ci vengono messi dinanzi testi dell’attesa messianica nell’Antico Testamento. È bello leggerli nel loro contesto, quando non si sapeva ancora come sarebbe stato realmente il Messia. Si percepisce il grande desiderio di salvezza, di armonia, di giustizia, di ordine nel caos-cosmico. Questi testi interrogan…
Continua la lettura...Come si affrontano le distrazioni nella preghiera? Perché è importante dedicare un tempo preciso alla preghiera (e non dirsi: qualsiasi cosa che faccio è preghiera!... il che è vero... ma non basta)? Ma concretamente, come posso cominciare a pregare? Come posso gestire un momento personale di preghiera? A queste domande e alcune altre si cerca di dare una …
Continua la lettura...Is 2,1-5 Sal 121 Mt 8,5-11 Siamo soliti pensare la fede in una prospettiva unilaterale, come un atto mentale con cui affermiamo l’esistenza di Dio. Il Vangelo di oggi ci mostra che la fede non è solo un atto della testa, ma di tutta la persona. Gesù fa un elogio lusingante a quest’uomo: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede…
Continua la lettura...Is 63,16-17.19;64,2-7 Sal 79 1Cor 1,3-9 Mc 13,33-37 L’attesa di un evento può rivestire diverse forme. Può manifestarsi come timore di un destino fatale, come ansia dinanzi a un ignoto che incombe, come delusione davanti all’eterno ritorno del simile… oppure può rivestirsi dell’esplosione viva e vivificante di un desiderio. «Se tu squarciassi i cieli…
Continua la lettura...L'ospitalità costituisce una categoria profondamente della fede cristiana. Il tempo di Avvento mostra particolarmente la sua centralità. Esso può essere considerato un tempo di allenamento all'ospitalità. Ci sono varie forme di ospitalità che possiamo/dobbiamo esercitare nella nostra vita. 1- L'ospitalità verso le domande che albergano nel nost…
Continua la lettura...Ap 22,1-7 Sal 94 Lc 21,34-36 “Non c’è peggior ladro di noi che noi stessi” (Teresa d’Avila). Questa frase della riformatrice del Carmelo ci fa capire la grave importanza del «vegliare» al quale siamo chiamati. Nessuno può sciuparci la nostra vita più di noi stessi. La Parola alla fine dell’anno liturgico ci raccomanda – a mo’ di testamento – due atteggia…
Continua la lettura...Ap 20,1-4.11-21,2 Sal 83 Lc 21,29-33 Quando avverrà la fine del mondo? Per me quando finisce il mio e per te quando finisce il tuo. E questo può avvenire in ogni momento. Lungi dall’essere un catastrofismo pessimistico, questa coscienza ci mette dinanzi al fatto che non passa una generazione, anzi, non passa un giorno, prima che Cristo passi nelle no…
Continua la lettura...Ap 18,1-2.21-23; 19,1-3.9 Sal 99 Lc 21,20-28 Che differenza c’è tra speranza e utopia? (Nel chiedere venia a san Tommaso Moro) risponderei così: Mentre l’utopia è un non-luogo, la speranza è un terreno saldo; l’utopia vive nel domani, la speranza lo costruisce vivendo appieno oggi; dove l’utopia sopravvive perché ha gli occhi chiusi, la speranza vive ad …
Continua la lettura...Ap 15,1-4 Sal 97 Lc 21,12-19 Facciamo fatica ad accettare l’accostamento tra “ira” e “Dio”. Pare che siamo così buoni(sti) che alcuni tratti del Dio biblico ci sembrano blasfemi. La Parola però ci sfida e ce li mette insieme, e non si riferisce al giudizio sul costo di un prodotto, ma al giudizio di Dio sulle nostre azioni. Dove sta il «Dio è amore»? – St…
Continua la lettura...Ap14,14-19 Sal 95 Lc 21,5-11 Gli scenari apocalittici della Rivelazione di Giovanni sembrano rimandare a un tempo indeterminato che quasi quasi scamperemo. In realtà, ogni tempo è tempo di apocalisse, di rivelazione, perché il Signore si manifesta. È lo stesso che sta alla porta e bussa. Nella Parola di questo periodo dell’anno, il Signore si manifest…
Continua la lettura...Ap 14,1-3.4-5 Sal 23 Lc 21,1-4 Se l’hai fatto almeno una volta, sicuramente avrai sperimentato che c’è qualcosa di miracoloso nel dare le ultime «due monetine». Non parlo solo dei quattrini, parlo del tempo, della pazienza, del sorriso... Mi sono sempre chiesto il perché di questa “pesca miracolosa” dell’ultima risorsa. Credo che una delle risposte pos…
Continua la lettura...In questo incontro approfondiamo l'atteggiamento di preghiera a partire dalla vocazione di Abramo. La prima parola rivolta a lui ha un senso duplice: Vattene e va' per te stesso... Entrambi i sensi ci insegnano qualcosa di importante sulla preghiera Le catechesi precedenti della Scuola di preghiera sono su questo playlist Photo: Some …
Continua la lettura...Ez 34,11-12.15-17 Sal 22 1Cor 15,20-26.28 Mt 25,31-46 Il quadro del Vangelo di questa domenica sembra contrastare con la prima lettura e con il salmo. Il Pastore in Ezechiele va in cerca della pecora perduta e riconduce all'ovile quella smarrita, fascia quella ferita e cura quella malata. Nel Vangelo, invece, il Pastore è giudice che premia e cond…
Continua la lettura...Nessuno ha potuto strappare la vita di Gesù, perché egli l’aveva già deposta. Gesù ha dato senso a quello che ha vissuto e patito esorcizzando il male e la morte con l’amore fino alla fine. La vita «deposta» con le vesti e il dono del corpo e del sangue hanno annientato la volontà di male contro Gesù. Gli uomini, di fatto, non sono più colpevoli, perché è Ge…
Continua la lettura...
Social