2Sam 7,1-5.8-12.14.16 Sal 88 Rm 16,25-27 Lc 1,26-38 Si illude chi pensa che ciò che è accaduto carnalmente in Maria non dovrebbe ripetersi spiritualmente, ovvero concretamente in ognuno di noi. Sarebbe una favoletta prigioniera in un passato remoto che non parla del Cristo Presente che è lo stesso ieri, oggi e sempre. L’annunciazione a Maria è il proto…
Continua la lettura...Hai udito, Vergine, che concepirai e partorirai un figlio; hai udito che questo avverrà non per opera di un uomo, ma per opera dello Spirito santo. L’angelo aspetta la risposta; deve fare ritorno a Dio che l’ha inviato. Aspettiamo, o Signora, una parola di compassione anche noi, noi oppressi miseramente da una sentenza di dannazione. Ecco che ti viene offerto …
Continua la lettura...Per indole non sono un agente segreto da sant’Uffizio. Odio viziare tutto con giudizi inappropriati . Mi è stato chiesto da più di una persona un parere sulle due serate di Benigni sui dieci comandamenti e ho promesso – a una di loro – che se mi fosse venuto in mente qualcosa di semi-intelligente, avrei risposto. Sicuramente quello che reputo semi-intelligen…
Continua la lettura...Is 7,10-14 Sal 23 Lc 1,26-38 Cosa sarebbe accaduto se Maria avesse detto all’angelo: “no, grazie”? – Forse non ci pensiamo, ma era una possibilità reale. Da qui il grande merito di Maria. Il suo sì vale così tanto, proprio perché poteva dire di no. Il sì di Maria è l’esempio estremo di come il destino della storia è affidato alle nostre mani. L’umiltà d…
Continua la lettura...L'incarnazione di Dio e la divinizzazione dell'uomo Robert Cheaib «Sia lodate Colui che manifestò la Sua umanità / Come sacramento della sua divinità folgorante // E poi apparse nel Suo creato / nell'immagine di chi mangia e beve // In modo che il Suo creato l’ha potuto vedere / come se dritto negli occhi Lo guardasse». Questi versi, belli in…
Continua la lettura...Gdc 13,2-7.24-25a Sal 70 Lc 1,5-25 Sembra che Dio abbia castigato Zaccaria, in realtà gli ha fatto un grande dono (e non perché l’ha esonerato dal dare spiegazioni alla moglie per nove mesi). Quel silenzio im-posto – ossia posto dentro – ha permesso a Zaccaria di ravvivare la sua memoria, di ri-cordare (ritornare al cuore). Se avesse avuto, infatti, una …
Continua la lettura...Capita sovente che la preghiera che era una dolce consolazione quando hai prima incontrato il Signore, diventi un tormento, un'angoscia... ti trovi spaesato e inizi a dubitare se pregare non è in fin dei conti una perdita di tempo... e di carità! In quest'ultimo incontro dell'anno riflettiamo - a partire da Genesi 15 - su quattro gesti che aiutan…
Continua la lettura...Ger 23,5-8 Sal 71 Mt 1,18-24 Cosa propone Dio a Giuseppe turbato dalla precoce “maturazione” (padre o non padre, doveva custodire e provvedere!!)? Non propone soluzioni facili! Dio gli garantisce una presenza, la presenza di colui che «veglia sulla sua parola per realizzarla». Maturiamo nella fede quando iniziamo a eliminare dal nostro dizionario dei sin…
Continua la lettura...Sì, io non crederò mai in: Il Dio che «sorprenda» l'uomo in un peccato di debolezza. Il Dio che condanni la materia. Il Dio incapace di dare una risposta ai problemi gravi di un uomo sincero e onesto che dice piangendo: «non posso». Il Dio che ami il dolore. Il Dio che metta la luce rossa alle gioie umane. Il Dio che sterilizza la ragione dell'…
Continua la lettura...Gn 49,2.8-10 Sal 71 Mt 1,1-17 Ammettiamolo, la genealogia di Gesù lascia molto a desiderare. Ripercorrendo con la memoria questi nomi dell’Antico Testamento, vediamo che non si sono fatti mancare niente: furti d’identità e di primogenitura, omicidio, stupri, prostituzione, inganni,… Eppure, proprio da questo tronco sgangherato Dio fa spuntare il Germ…
Continua la lettura...Cara D., come promesso rieccomi a proseguire la riflessione iniziata ieri , rispondendo alla seconda domanda: Come posso concretamente guarire la mia immagine distorta di Dio? Quella che presenterò non è per niente una lista esauriente e non è neanche una ricetta di cucina. Le dinamiche di ogni cuore sono così uniche che ha bisogno di un itinerario tutto s…
Continua la lettura...Sof 3,1-2.9-13 Sal 33 Mt 21,28-32 «La sola cosa che importa è dire sempre di sì a Dio ogni volta che Lo incontriamo». Queste parole di Julian di Norwich nelle sue Rivelazioni del Divino Amore , ci mostrano l’atteggiamento necessario di vigilanza e di prontezza che devono contraddistinguere la nostra attenzione spirituale. Nella vita – quell’occasione un…
Continua la lettura...Salve Robert, ho letto questo suo commento: "...Proprio ieri il predicatore del casa pontificia affermava che ‘ Una delle cause, forse la principale, dell’alienazione dell’uomo moderno dalla religione e dalla fede è l’immagine distorta che esso ha di Dio. Questa è anche la causa di un cristianesimo spento, senza slancio e senza gioia, vissuto più c…
Continua la lettura...Nm 24,2-7.15-17 Sal 24 Mt 21,23-27 Quando il cuore non è pronto, Gesù non risponde, fa domande. È inutile, infatti, dare risposte che risuonano solo nelle orecchie, mentre il cuore non è disposto a coltivarle, a custodirle, a vivere di esse e a farle diventare vita. Degli interrogatori di Gesù, il Vangelo ci fa capire che alla sua domanda non rispondono…
Continua la lettura...'Dove non c'è amore, seminari amore e raccoglierai amore' (San Giovanni della Croce) L'Amore ti rende creativo perché è il Creatore L'Amore ti rende ri-creativo perché è il Salvatore L'Amore ti rende balsamo perché è il Consolatore L'Amore ti lascia una ferita aperta perché è Trino L'Amore ricompone il mosaico del tuo essere fran…
Continua la lettura...Is61,1-2.10-11 Lc 1 1Ts 5,16-24 Gv1,6-8.19-28 Giovanni è un uomo pulito, non pieno di sé, per questo può testimoniare per la Luce. La Luce, infatti, passa dove c'è semplicità, limpidezza. E la Parola riecheggia dove si fa spazio al silenzio con un fermo bando al caos e alla chiacchiera. Contro la concezione vaga dell'esperienza di …
Continua la lettura...Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 Perché prima deve venire Elia? Elia è il paradigma e il simbolo dello zelo, della passione, del rifiuto dell’idolatria e dell’adulterio (nella Bibbia sono usati come sinonimi!). L’accoglienza dello Sposo richiede un cuore pronto, un cuore purificato, un cuore in-amore. Solo i puri di cuore possono riconoscere l’Amato a…
Continua la lettura...
Social