MESSAGGIO DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER PER IL MEETING 2002. IL SENTIMENTO DELLE COSE, LA CONTEMPLAZIONE DELLA BELLEZZA. Ogni anno, nella Liturgia delle Ore del Tempo di Quaresima, torna a colpirmi un paradosso che si trova nei Vespri del lunedì della seconda settimana del Salterio. Qui, l’una accanto all’altra, ci sono due antifone, una per il tempo …
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Diceva loro: «Fate attenzione a…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre semi…
Continua la lettura...La “domanda al volo” di oggi non mi viene da una singola persona, ma da diverse. Devo dire che sono sorpreso e non poco preoccupato per la potenza che esercitano i media su di noi. Da tutto quello che il Papa ha detto sulla famiglia in questo periodo, ad alcuni sono arrivate solo queste parole messe tra virgolette – con grande scorrettezza professionale – da…
Continua la lettura...In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui,…
Continua la lettura...In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sa…
Continua la lettura...Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Eb 9,2-3.11-14 Sal 46 Mc 3,20-21 I parenti di Gesù fanno la cosa che pare la più ragionevole: vedono che non ha nemmeno il tempo per mangiare…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai q…
Continua la lettura...Come deve essere un cristiano? Probabilmente san Paolo ci risponderebbe così: deve avere gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù (cf. Fil 2,5). Non di rado, come cristiani, assumiamo un tratto di Cristo e faccio di una sfumatura il tutto. È chiaro, ad esempio, che ai nostri giorni fraintendiamo l’amore e la misericordia di Gesù. A guardare alcuni n…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui. Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo s…
Continua la lettura...C'è una grande confusione sull'identità del laicato. Una confusione che genera inattivismo e sopruso. I laici tendono a considerarsi come utenti disinteressanti della fede... non era così in principio... Ecco a voi un rapido e documentato sguardo storico Robert Cheaib
Continua la lettura...Ancora una volta, prima di andare oltre, e di spingere innanzi il mio sguardo, levo a te le mani congiunte, a te, che imploro, cui nel profondo del cuore consacro solennemente altari, affinché sempre la tua voce mi richiami. Su di essi arde, profondamente inciso, il motto: “Al Dio Ignoto”. Io sono suo, anche se sono rimasto nella band…
Continua la lettura...A volte la preghiera risulta difficile e piena di distrazioni. Ci sono diversi metodi per raccogliere la mente. Uno di questi è trasformare la lettura spirituale in preghiera. Alcuni di voi me l'hanno chiesto come "domanda al volo" come si faccia a "pregare" le letture spirituali... in attesa di metterlo per iscritto, vi lascio con l'i…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo. Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?…
Continua la lettura...Un giornalista chiede al papa: Santità, nel viaggio, quando andavamo verso lo Sri Lanka (in realtà, era sul volo da Colombo a Manila), lei ha avuto quell’immagine e anche quel gesto verso il nostro povero (Gasbarri), che nel caso avesse insultato sua mamma si sarebbe meritato un pugno. Questa frase ha creato un pochino di confusione e non è stata capita be…
Continua la lettura...In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto i…
Continua la lettura...A volte parliamo di Dio come se fosse un prodotto da scoprire o un luogo da visitare. I grandi mistici hanno sempre intuito la presenza di Dio come più intima a noi di noi stessi (sant’Agostino). Alcuni di loro parlano di Dio che dimora nel «fondo dell’anima» (Taulero). Di Dio non bisogna parlare come la scoperta dell’isola che non c’è, ma aiutare le persone a…
Continua la lettura...In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digi…
Continua la lettura...
Social