L’elezione a pontefice di Joseph Ratzinger ha reso noto a tutti il volto di un teologo già molto noto agli addetti della teologia. Per questi, la notorietà di Joseph Ratzinger non è neppure legata al ruolo di prefetto della congregazione per la dottrina della fede che ha ricoperto lungo quasi tutto il pontificato di Giovanni Paolo II. Ratzinger era già da prim…
Continua la lettura...Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Di…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condann…
Continua la lettura...In fraternità si è parlato della Resurrezione della carne. La maggioranza ha sostenuto che alla fine del mondo il corpo risorgerà come è oggi, io invece era del parere che certamente come recita il Credo, questo mio corpo risorgerà, ma non con mia carne attuale bensì totalmente spiritualizzato. A sostegno della loro tesi, sostenevano che Gesù, dopo la resurrez…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito». Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose? In verità, in v…
Continua la lettura...La misericordia riassume tutto il Vangelo perché esprime l’essenza stessa del Dio di Gesù Cristo. Non a caso, la misericordia è diventata il termine-chiave del presente pontificato. La freschezza dell’annuncio di Francesco viene dal suo radicamento nella perenne novità del Vangelo. Il primo angelus di papa Bergoglio è stato come l’anticipo e il riassunto della…
Continua la lettura...Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui». Gli rispose Gesù: «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio». …
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quel…
Continua la lettura...Ed ecco, in quello stesso giorno, [il primo della settimana], due [dei discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impedi…
Continua la lettura...In quel tempo, Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno p…
Continua la lettura...Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insie…
Continua la lettura...«Ciò che non è stato assunto, non è stato guarito» (Gregorio di Nazianzo). La salvezza non è un manto estrinseco che copre la creatura o un’opera che avviene con una bacchetta magica. Perché questo? Perché la vera salvezza non è solo la liberazione dal peccato, ma è la divinizzazione ( Theosis ): divenire per partecipazione ciò che Dio è per natura. È entra…
Continua la lettura...Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?». Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolar…
Continua la lettura...Ciao Robert mi chiedo spesso il significato della croce, ma per quanto mi sforzi non riesco a darmi una risposta.. io la violenza non la concepisco e non capisco perché Cristo abbia scelto di subire tutta quella violenza fino alla morte in croce. Ci sono tanti modi per soffrire, perché ha voluto donarsi al mondo subendo tutta quella violenza? Sembra quasi …
Continua la lettura...Is 52,13- 53,12 Sal 30 Eb 4,14-16; 5,7-9 Gv 18,1- 19,42 «Dio è morto, quindi l'uomo è libero». Non poteva dire una frase più azzeccata Nietzsche per parlare del grande mistero che celebriamo. Eppure il senso originario della sua frase voleva dire tutt'altro che il Vangelo. Voleva dire che Dio è un impedimento e un ostacolo per la vita dell'…
Continua la lettura...Forse non ritroveremo più nelle nostre chiese i problemi “primitivi” affrontati da alcune comunità ai tempi di san Paolo riguardo alla celebrazione della cena del Signore, problemi di sfarzo culinario e di discordia intorno alla mensa della comunione. Questo, però, non significa che non abbiamo il rischio di fraintendere l’Eucaristia e che non abbiamo il bisog…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annu…
Continua la lettura...In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da quel momento cercava l’occasione propizia per consegnare Gesù. Il primo giorno degli Ázzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che prepar…
Continua la lettura...La testimonianza di padre Alessandro Coniglio, biblista e frate minore della Custodia della Terra Santa Robert Cheaib «Si dirà di Sion: “L’uno e l'altro in essa sono nati”… E danzando canteranno: “Sono in te tutte le mie sorgenti”» (Sal 87). Il mistero pasquale riempie queste parole del salmista di un senso infinito quanto è infinito l’amore di Dio riv…
Continua la lettura...
Social