In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi …
Continua la lettura...In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano». Gli risposero i suoi discepoli: «Come…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. Una donna, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro, appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi. Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia. Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». Quando entrò in una casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogavano sulla parabola. E disse loro: «Così neanche vo…
Continua la lettura...L’Ottocento è stato definito il «secolo della libertà» a motivo della fioritura di tante utopie geopolitiche, scientifiche e filosofiche… ma la storia ha mostrato che la libertà non è un destino facile. Il ventesimo secolo ci ha mostrato la contraddizione già sottolineata da J.-J. Rousseau nel suo Contrat social : «L’uomo è nato libero, e dovunque è in catene»…
Continua la lettura...In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non ma…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i mal…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, …
Continua la lettura...David Maria Turoldo è un uomo che ha saputo comunicare con la poesia in un mondo prosaico. Un uomo amato da alcuni, odiati da altri, indifferente per nessuno. La sua radicalità urbana e colta non poteva passare inosservata. La passione di Turoldo lo porta a una schiettezza e a un’autenticità evangeliche che non danno requie, né a lui, né a chi lo legge. D’al…
Continua la lettura...In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso …
Continua la lettura...In quel tempo, il re Erode sentì parlare di Gesù, perché il suo nome era diventato famoso. Si diceva: «Giovanni il Battista è risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi». Altri invece dicevano: «È Elìa». Altri ancora dicevano: «È un profeta, come uno dei profeti». Ma Erode, al sentirne parlare, diceva: «Quel Giovanni che io ho fatto decapitar…
Continua la lettura...Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge …
Continua la lettura...Premesso che sono al "nono mese" per un libro che avevo nel cuore da diversi anni e che uscirà con la San Paolo, un libro di spiritualità e di teologia rivolto a chi vuole riflettere sul sentimento di credere con il titolo Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio ... ecco premesso questo, non posso che gioire anche per un libretto più mane…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, i…
Continua la lettura...Nelle Lezioni americane , Italo Calvino dipinge i tratti fragili e insicuri di un’epoca contraddistinta da «leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità». In un mondo segnato da rapidi cambiamenti che sfiniscono, dove l’essere è assorbito dall’apparire e la scelta dall’altalena delle emozioni, diventa difficile immaginare legami stabili e un amo…
Continua la lettura...In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. M…
Continua la lettura...Saper addomesticare la nostra solitudine ci apre al grande privilegio di saper scegliere con chi stare. Prima di sposarsi è bene sposare la propria solitudine. La terza puntata del #giocodellamore trasmessa su Radiopiu.eu verte proprio sul valore della solitudine (da non confondere con l'isolamento e il ripiegamento su se stessi). In ognuno di noi c'è …
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spe…
Continua la lettura...Roberta Sutera Leggere " L'intelligenza emotiva " é come percorrere un viaggio molto ricco e intenso. All'inizio del testo di Daniel Goleman ci troviamo a recepire informazioni molto didattiche che riguardano l'anatomia del cervello; impariamo termini come amigdala, neocorteccia e il loro funzionamento; può sembrare superfluo …
Continua la lettura...In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli …
Continua la lettura...
Social