C'è una progressività nella manifestazione dell'essenza del cristianesimo che san Paolo manifesta bene nelle sue lettere. Inizialmente veniamo invitati a rivestirci di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità. Ma poi Paolo ci invita a rivestirci della carità, perché questa virtù unisce tutte le altre in modo perfetto. Se non ami, essere…
Continua la lettura...Sembrano controvalori quelli annunciati da Gesù come beatitudini. E, oserei dire, lo sarebbero se vissuti senza un Volto. Chi oserebbe dire che la povertà sia un bene, se non avesse dinanzi la ricchezza dell'incontro e dell'amore di Dio, che colma quella povertà? E chi direbbe che la persecuzione sia un guadagno, se non vi fosse nella croce la presenza segret…
Continua la lettura...Grandi santi nella storia avevano l'abitudine di passare la notte in preghiera prima delle scelte importanti. Di John Henry Newman si dice che portava tutte le sue intuizioni e tutti i suoi propositi davanti al Signore per capire se erano pietre preziose o soltanto sassi. L'abitudine di consultare il Signore non è solo bella, è cruciale per non sprecare la no…
Continua la lettura...«Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Lo mette in mezzo per ricordare a chi vede che chi cerca il Volto del Dio d'Israele deve passare per il volto del fratello; che l'«Ascolta Israele» si concretizza sia nell'ascolto della Torah, sia nell'attenzione al grido del dolore umano. E quanto è difficile ricordare che alzare gli occhi al Cielo non è distrarsi da…
Continua la lettura...
Social