Nella logica delle relazioni umane, sei apprezzato e amato nella misura in cui lo meriti. Senza questa logica, di selezione naturale direi, è difficile immaginare che le società funzionino. Anzi, a volte gli affari sociali non funzionano, proprio perché sono promosse, per raccomandazioni ed escamotage scorretti, le persone che non meritano. Non così è nella vita dell…
Continua la lettura...«Dio non è solitario». Così recitava il titolo di un libro francese di una ventina di anni fa. Parlava della Trinità. Ma anche il Dio fattosi uomo non è solitario nella sua missione di annuncio del Vangelo. La vita cristiana, pur contemplando l'intimità, non è mai una vita individualista. È un cammino comunitario. Un vangelo come questo ci dovrebbe interpellare a…
Continua la lettura...Simone il fariseo somiglia a tanti credenti che si sentono così a proprio agio nella casa di Dio, da non avere più la reverenza a lui dovuta. Si sentono così tanto a posto da comportarsi come giudici e padroni della casa e non più umili servi timorati del Signore. C'è un tipo di familiarità con le cose di Dio che non è frutto di una sana intimità, ma di una malsa…
Continua la lettura...Mi è capitata di recente sott'occhio questa frase: «Se vuoi rendere tutti contenti, non essere un leader, vendi gelato». Possiamo dire che essa potrebbe costituire una parafrasi diluita del detto popolare che Gesù cita: «Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!». Né Giovanni il Battista è piaciuto al popolo …
Continua la lettura...
Social