La liturgia della Chiesa ci presenta un momento di sconfitta per parlare di Cristo re. Almeno, di sconfitta apparente. Il primo ladro, in fondo, si fa voce di tanti crocefissi, inchiodati dalla vita giustamente o ingiustamente. Crocefissi che gridano a Gesù: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». La sua voce fa eco a quella dei Giudei che schernivano Gesù…
Continua la lettura...Solo apparentemente la questione sollevata dai sadducei è una questione sul matrimonio. In realtà in discussione è la vita eterna e il rapporto della vita attuale, con le sue scelte e con le sue relazioni, alla vita eterna. I sadducei pensano che la credenza nella vita eterna, che essi non condividono, sia pensare a una replica all'infinito della vita attuale. No…
Continua la lettura...Non di rado, si inizia a servire Dio e si finisce per servire se stessi. Abbiamo la tendenza di ripiegarxi sui nostri interessi anche quando iniziamo in modo pressoché disinteressato a servire il Signore. Preghiamo Gesù affinché ci riformi e ci purifichi sempre, facendo di noi una casa di preghiera. Preghiamo affinché anche noi, come quella folla, pensiamo sempre dal…
Continua la lettura...Conosciamo cos'è l'anoressia, ma cosa si intende quando si parla di anoressia spirituale? Il concetto viene presentato all'inizio del libro Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana, in dialogo con due noti psicologi, Carl Gustav Jung e Viktor Emil Frankl, fondatore della logoterapia. Entrambi ci trasmettono una lezione sull'importanza di aver…
Continua la lettura...
Social