Un saggio che riflette sulla rivelazione divina intesa come relazione e autocomunicazione del Dio-Amore di Robert Cheaib Con il Concilio Vaticano II, la riflessione teologica cattolica sulla rivelazione ha segnato un passaggio importante da un modello istruttivo-dogmatico a un modello comunicativo-relazionale, da un modello proposizionale a un modello …
Continua la lettura...Una conferenza sull’arte e la sfida di trovare senso nella vita nonostante la sofferenza di Donatella Bondini e Maria Ida Urbani «Non è l’uomo ad interrogare la vita ma è piuttosto la vita che interroga l’uomo sul senso della propria vita. Il senso – per usare un’immagine simpatica – non galleggia come gli gnocchi cotti sulla superficie dell’acq…
Continua la lettura...Dopo la presentazione dell'Assessore per la cultura del Comune di Ronciglione, la dott.ssa Daniela Santangeli, interviene Mons. Romano Rossi, vescovo di Civita Castellana per la presentazione del libro, e dopo il saluto del Signor Sindaco, la conferenza dal titolo "Strappare un senso alla vita" che tratta della prospettiva di Viktor Emil Fr…
Continua la lettura...Stili e criteri per il rinnovamento della teologia fondamentale di Robert Cheaib Nel suo capolavoro « L’Action », Maurice Blondel mette in discussione la classica concezione della verità come adaequatio intellectus ad rem . Tale concetto non è errato, ma è limitato. Esso si riferisce alla verità astratta, concettuale, al modo evidente con cui conosciam…
Continua la lettura...Qual è la motivazione principale che ci fa vivere? - è la "volontà di piacere", la ricerca di gratificazione, come la pensa Freud? è la "volontà di potenza", lo voglia di primeggiare e dominare gli altri, come la mettono con accenti diversi Adler e Nietzsche? o è la volontà di senso, come la mette Viktor Frankl?
Continua la lettura...La fenomenologia della rivelazione e l’ermeneutica della sua rilevanza Secondo una felice immagine di Michael Paul Gallagher, la Teologia Fondamentale è al contempo il «ministero dell’interno» e il «ministero degli esteri» della fede e della riflessione teologica. Come «ministero dell’interno» essa svolge un ruolo riflessivo sui fondamenti della fede. Que…
Continua la lettura...Teologia e pratica della preghiera cristiana Robert Cheaib Grandi maestri spirituali come Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Alfonso di Liguori, Thomas Merton, Andrea Gasparino hanno capito la centralità della preghiera nella vita cristiana. Se la vita cristiana non è nutrita alla sorgente dell’intimità e dell’incontro con il Dio di Gesù Cristo, diventa …
Continua la lettura...
Social