Mappe della nuova evangelizzazione Armando Matteo Il mondo contemporaneo si contrappone ormai da tempo, sotto varie forme, alla fede cristiana. Negli ultimi decenni, una simile contrapposizione prende sempre di più la forma di un’assenza di Dio e di una sostanziale indifferenza pratica alle provocazioni della domanda religiosa. Forse a maggior rag…
Continua la lettura...Teologia della coscienza morale Robert Cheaib Chi parla quando ci parla la coscienza? La storia del pensiero filosofico, morale e teologico ha sempre oscillato tra l’attribuzione della voce della coscienza: è vox Dei o vox humana ? Nella migliore delle ipotesi si è giunti a vedere la coscienza come voce di entrambi. Grande sforzo è stato fatto per affer…
Continua la lettura...Un libro che raccoglie le formule e i simboli più importanti della fede cristiana Robert Cheaib «Un solo Signore, Gesù Cristo», «Cristo», «Figlio di Dio», «Venuto nella carne», «è risorto»… queste sono solo alcune fra le tantissime confessioni di fede che attraversano il Nuovo Testamento ed esprimono in una forma succinta, semplice e prospettica la co…
Continua la lettura...Un’indagine sulla ragionevolezza della fede cristiana Robert Cheaib Si è soliti creare una netta distinzione tra il modo di fare della scienza e quello della fede. Si pensa che la scienza avanzi per certezze mentre la fede progredisca per credenze. L’assunto di una tale distinzione è tanto sbagliato quanto infondato. In qualsiasi ambito del sapere e delle…
Continua la lettura...Analisi storiche e rilievi ermeneutici di Robert Cheaib «È raro che a un concilio non segua una grande confusione», così si esprimeva John Henry Newman in una lettera all’indomani del concilio Vaticano I. Ogni concilio ecumenico ha rappresentato nella Chiesa uno spartiacque tra dissidenti e consenzienti. Ciò che si applica a tutti gli altri concili specif…
Continua la lettura...La cattolicità come communio nello Spirito e communicatio al/del Verbum Robert Cheaib «Ci sono due pericoli per la chiesa: la tentazione sadducea, cioè il pericolo della mondanizzazione della chiesa, e quella farisea, cioè il pericolo dell’isolamento, il tentativo di erigere un mondo ecclesiale a parte, una riserva ecclesiale, per poi, a partire da qui, c…
Continua la lettura...Invito alla lettura del saggio "Itinerarium cordis in Deum" di Robert Cheaib di Federico Grosso Quando la teologia parla di se stessa, inevitabilmente si trova a narrare quel versante di sé che va sotto il nome di teologia fondamentale. Paradossalmente rischierebbe di essere autoreferenziale proprio nella sua parte più estroflessa, protesa verso…
Continua la lettura...
Social