L'audio della prima meditazione tenuta nella parrocchia di S. Stefano a Fiano Romano per il ritiro parrocchiale in preparazione alla Pasqua. (Scusate per il rimbombo del primo minuto... dopo l'audio si aggiusta)
Continua la lettura...Un viaggio teologico-biografico tra psicologia, filosofia e mistica Laura Dalfollo La teologia fondamentale tesa all’incontro con l’uomo contemporaneo non indica una riflessione dimentica di una storia di grandi nomi. Coloro che ci hanno preceduto permettono oggi di essere protagonisti di un dialogo in cui Dio è espresso con la passione e la for…
Continua la lettura...La sfida della riconciliazione nella parabola del figlio prodigo Robert Cheaib «Solo chi ama spreca. E Dio con l’uomo… sciala!», questa è una delle conclusioni a cui giunge la biblista Rosalba Manes nella sua lettura della parabola del «figlio prodigo» nel suo ultimo libro Il ritorno. La sfida della riconciliazione nella parabola del figlio pr…
Continua la lettura...Robert Cheaib «Non ci sono fatti: solo interpretazioni», questa frase lapidaria di Nietzsche mostra lo scenario burrascoso di una lettura del pensare, del vivere, del parlare e del filosofare sotto il segno del relativo. Questa «ermeneutica relativista» è, a detta di Gianni Vattimo, la koiné che contraddistingue il nostro tempo. Ai nostri giorni, l’er…
Continua la lettura...Serbare un’eredità che ha segnato autorevolmente la Chiesa dai tempi del Concilio Robert Cheaib Riconoscere la grandezza dell’uomo Joseph Ratzinger e del suo contributo per il rinnovamento della Chiesa non può limitarsi al periodo del suo ministero petrino. Sicuramente gli otto anni del pontificato di Benedetto XVI sono stati una manifesta influenza nella s…
Continua la lettura...Dio non è venuto a spiegare il dolore, né a eliminarlo, ma a riempirlo della sua presenza (cf. Paul Claudel) primo video: Tony Melendez: secondo video: Nick Vujicic:
Continua la lettura...Consigli e intuizioni per discenti e docenti Perché due persone di simile cultura, che si trovano nelle stesse condizioni materiali e intellettuali, ottengono risultati così diversi dallo studio e dall’approfondimento culturale? Il segreto di questa differenza secondo Ugo di san Vittore, un teologo medievale, risiede nel discernimento. Prima di essere una…
Continua la lettura...
Social