Quattro racconti di Anton Čechov Robert Cheaib Anton Čechov è uno dei maestri del racconto breve che ha fiorito dalla metà dell’ottocento. La contingenza economica lo aveva costretto a perfezionare l’arte del racconto breve. Egli era, infatti, tra quelli scrittori che pubblicavano novelle brevi, su quotidiani e riviste, per offrire al pubblico storie fru…
Continua la lettura...La sentenza di Tommaso d’Aquino sul “De anima” di Aristotele Robert Cheaib Il termine specchio evoca «visione» e «conoscenza». Nel commento di Tommaso alla seconda lettera di Paolo ai Corinzi vediamo un senso ulteriore: indagando su se stesso, ciascuno, attraverso la considerazione di sé, riesce a cogliere una qualche cognizione di Dio e può, «speculan…
Continua la lettura...Il ministero petrino secondo il Cardinale Walter Kasper Robert Cheaib L’ecclesiologia del Cardinale Walter Kasper è feconda per vari motivi: il primo motivo è legato all’indole personale di Kasper teologo. La sua teologia è dalle larghe vedute, capace di leggere l’evento cristiano nel suo radicamento storico e soprattutto nel non facile rapporto dialettico …
Continua la lettura...Una riflessione presso la parrocchia San Giuseppe all'Aurelio (Roma) a partire dall'ultimo articolo del Credo
Continua la lettura...Storie di conversioni del XX secolo Robert Cheaib A Lourdes, vi è una statua di bronzo che raffigura un uomo cieco (con gli occhi spenti) che tiene ugualmente la mano sopra gli occhi nell’atteggiamento di chi guarda lontano. Una scritta sotto questa statua paradossale ne rivela il mistero: «Questo monumento è stato voluto da una donna italiana, che a Lour…
Continua la lettura...Dopo aver considerato la fede di Gesù in senso generale, ci concentriamo sulla fede di Gesù durante il triduo pasquale. Come ha creduto Gesù nel momento cruciale, quello della croce? Una condivisione in preparazione alla settimana santa e al Mysterium Paschale
Continua la lettura...L’ombra e la grazia di un incontro tra «diversamente credenti» Robert Cheaib Al vedere un titolo come quello di Giulio Osto, Diversamente credenti. Un aperitivo tra atei o credenti , il lettore può immaginare varie «pietanze» tra cui due estreme: una zuppa diluita di cristianesimo senza radici che manca del «sale» necessario; o una macedonia amara di frut…
Continua la lettura...
Social