Il trauma e la testimonianza dello Spirito Robert Cheaib I cristiani sono talmente abituati al passaggio teorico dalla croce alla risurrezione da vedere ormai quasi una logica continuità: prima vi è la sofferenza, l’ignominiosa morte e dopo arriva the happy ending e il canto dell’alleluia. La vita emerge trionfale e annienta la morte. Questo passaggio indel…
Continua la lettura...Vedere la misericordia del Padre nella compassione del Nazareno Robert Cheaib Gli occhi sono un luogo privilegiato dove si manifesta l’anima e la natura spirituale dell’essere umano. Se tutto il corpo «parla», il volto è la concentrazione della nostra capacità espressiva. Nel volto, sono gli occhi a dire spesso quanto le labbra a volte vorrebbe sottacere. Lo sg…
Continua la lettura...Invito alla lettura di I vangeli apocrifi di A.P. i Tàrrech Robert Cheaib I vangeli apocrifi sono venuti fortemente a galla grazie alla divulgazione letteraria scattata il decennio scorso con il romanzo di Dan Brown, Il codice Da Vinci . Il lettore digiuno in materia di scritti canonici e apocrifi, che ha avuto il primo contatto con questa letteratura …
Continua la lettura...Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI secolo Robert Cheaib L’anno della fede è un’occasione propizia per «prendere il largo» e andare a fondo della fede. Spesso la dimensione del credere rischia di rimanere atrofizzata rispetto alle altre sfere del vissuto della persona. Si cresce a vari livelli: sociale, culturale, profession…
Continua la lettura...Per una comprensione di «ci ha parlato per mezzo dei profeti» Robert Cheaib Nel credo professiamo che lo Spirito Santo «ci ha parlato per mezzo dei profeti». Come parla Dio per mezzo dei profeti? O meglio, come possiamo comprendere e raffigurarci questo parlare di Dio? Bisogna tener presente che il discorso umano su Dio non può che utilizzare il lingu…
Continua la lettura...Penitenza e unzione dei malati Robert Cheaib Vi è una diffusa identificazione tra cattolicesimo e sacramenti tale da definire i credenti impegnati nella vita ecclesiale come «praticanti», sottintendendo che siano persone che praticano la vita sacramentale della Chiesa. Oltre all’identificazione della figura del cattolico tipo con chi frequenta la vita …
Continua la lettura...L’avventura spirituale al femminile Robert Cheaib Se si prescinde da Maria di Nazaret, lo sguardo della mente si sofferma prevalentemente su figure maschili quando si tratta di parlare dei protagonisti della storia della salvezza: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Giosuè, Elia, Eliseo, Davide, Salomone, Isaia, Gemeria, Paolo, Pietro, Giovanni, ecc. Sì, pens…
Continua la lettura...
Social