Il contributo di Maurizio Gronchi nelle «parole della fede» Robert Cheaib Nella sua vita terrena, Gesù rispondeva spesso alle domande con altrettante domande. Non si lasciava imprigionare dalla retorica dei provocatori, degli impiccioni e dei malintenzionati. Interrogare qualcuno può a volte rivelarsi prepotente, insidioso, un modo per tutelarsi dal confro…
Continua la lettura...Una riflessione sulla qualità della presenza cristiana nelle metropoli Robert Cheaib La fede migliora le nostre città? – Jorge Mario Bergoglio (Papa Francesco) risponde senza esitazione: «Sì, nel senso che solo la fede ci libera dalle generalizzazioni e astrazioni di uno sguardo illuministico che dà come unico frutto altri illuminismi». La riflessio…
Continua la lettura...Un’analisi del sociologo Zygmunt Bauman Zygmunt Bauman è uno dei più grandi sociologi del XX secolo. Il filosofo-sociologo polacco di origine ebraica è diventato famoso per il grande pubblico grazie alla sua opera Modernità liquida nella quale parla del cambiamento paradigmatico avvenuto nelle nostre società. Per Bauman siamo passati da una società soli…
Continua la lettura...Una testimonianza per uno stile di presenza cristiana contagiosa Robert Cheaib La nuova evangelizzazione ha diversi volti e molto sfumature. Almeno, dovrebbe averli per compenetrare un tessuto scristianizzato su vari livelli e per svariati motivi, o per entrare in dialogo con terreni mai-cristianizzati. È indubbia in questo contesto l’importanza della te…
Continua la lettura...Il nuovo libro di Timothy Radcliffe Robert Cheaib Non capita spesso di essere di fronte a un page turner quando si leggono i libri su tematiche religiose. Ma il volume di Timothy Radcliffe, Prendi il lagro. Vivere ilbattesimo e la confermazione , fa parte di queste poche eccezioni. È un libro che cattura l’attenzione dalla prima all’ultima pagina. …
Continua la lettura...«Sul dialogo» di Martin Buber Robert Cheaib Ci sono tre specie di dialogo: quello autentico, quello tecnico, e il monologo travestito da dialogo. Così Martin Buber riassume i tipi di dialogo, mostrando che l’essere dialogico non è necessariamente l’essere che parla. Il dialogo autentico, infatti, può essere sia parlato sia silente. La sua essenza non…
Continua la lettura...Quando Balthasar guardava l’esperienza religiosa dal basso Robert Cheaib «Può avere un senso chiarire a questo uomo moderno la sua particolare situazione religiosa definendola rispetto a situazioni anteriori? Forse fino a un certo limite, ed io ho anche affrontato questa fatica in Die Gottesfrage des heutigen Menschen », così lo stesso Hans Urs von Balt…
Continua la lettura...
Social