Da Johann Adam Möhler al Concilio Vaticano II Robert Cheaib Anche se le celeberrime parole sulla Chiesa che aprono la Lumen Gentium non costituiscono una definizione vera e propria della Chiesa, è chiaro che tocchiamo – come nota Heribert Mühlen – una delle corde dominanti della Costituzione. «La Chiesa è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il …
Continua la lettura...Sulla difficoltà e la sfida di parlare di Dio Robert Cheaib La difficoltà di parlare di Dio non nasce oggi a causa delle rivoluzioni scientifiche e digitali che hanno mutato la nostra percezione della realtà. Non è nata neanche ieri con il profilarsi del criticismo e dell’ateismo moderno. La difficoltà di parlare di Dio è pertinente a qualsiasi contesto…
Continua la lettura...Nell’universo dei legami secondo la Bibbia Nella relazione amicale perfetta, «l’uomo mediante l’amico diventa amico dell’Uomo-Dio». Così Aelredo di Rievaulx parlava di ciò che possiamo considerare la dimensione teologica dell’amicizia. Lo dice in un altro modo Khalil Gibran, il poeta libanese dalla sensibilità spiccata per l’anima: «Nell’amicizia, non …
Continua la lettura...I dialoghi monastici di Giovanni il Solitario Robert Cheaib L’opera della creazione in Genesi 1 si presenta come un ordinamento fatto di distinzioni e di polarità, quasi per invitare l’uomo a imparare a ricreare il proprio universo e la propria vita imitando Dio, mettendo ordine. Quest’arte di riordinare la propria vita e le proprie passioni è stata appre…
Continua la lettura...Indice Introduzione Destinatari Presentazione Audio Recensioni Introduzione Umano, troppo umano. Questo titolo celebre di Nietzsche può benissimo definire l’evento Gesù Cristo. L’umanità di Gesù è scomoda proprio quanto lo è la sua divinità. Sono passati più di duemila anni, ma le nostre pupille non si sono ancora adattate per accogliere …
Continua la lettura...Nella vita quotidiana ci sfioriamo con gli sguardi. Ci fissiamo per prepotenza, manteniamo lo sguardo per cortesia o ci perdiamo negli occhi dell’altro per amore. Lo sguardo è una meraviglia misteriosa. Quando guardi chi ti guarda, ti rendi conto che non dovresti trattare l’altro come un oggetto. L’altro è una presenza, è un «tu». Lo sguardo, però, può essere in…
Continua la lettura...La dottrina del superfluo in san Tommaso d’Aquino Robert Cheaib Parlare di uno stretto nesso tra economia ed etica non è soltanto un «discorso da preti» fondato su una deontologia idealista e surreale ispirata a un vangelo che non può essere incarnato. Le statistiche dello spreco, del tenore di produzione, della prassi sistematica di smercero per manten…
Continua la lettura...
Social