"Un mistico, lo si ascolta come certi gridi di uccelli, solo nel silenzio della notte: per questo molto spesso un mistico non ha una grande importanza per il suo mondo chiassoso, ma soltanto, dopo un certo tempo, nel silenzio della storia, per le anime a lui affini che stanno in ascolto" (S. Kierkegaard)
Continua la lettura...Un modo di fare teologia nella postmodernità. La riflessione di Ch. Theobald Robert Cheaib La modernità e la postmodernità hanno suscitato trasformazioni grandi non solo all’interno della società nell’intimo dell’identità cristiana. Tali cambiamenti non erano più riferiti a specifici punti della dottrina cristiana ma, più radicalmente, alla sua stessa fo…
Continua la lettura...Quattro sfide fondamentali secondo il sociologo Hans Joas Robert Cheaib Il cristianesimo può coniugarsi al futuro? O è ormai un presente che viene trascinato con fretta dai carri del passato? È questa la riflessione centrale del volume di Hans Joas – La fede come opzione. Possibilità di futuro per il cristianesimo – che nasce come prosecuzione di un’altra …
Continua la lettura...«Ciascuno ha dentro di sé diverse coppie di polarità. Una di queste è ragione-sentimento , quando uno vive soltanto nella ragione, i sentimenti vanno nell’ombra e diventano sentimentalismo. Lì acquistano un grande potere, perché non è più l’uomo che ha dei sentimenti ma i sentimenti che hanno l’uomo. Ovviamente bisogna trovare un equilibrio. Per farlo occorre s…
Continua la lettura...La fede è un sacramento di amicizia che richiede il dimorare, la pazienza di «creare legami», di «addomesticare» e di lasciarsi addomesticare, per usare il lessico delle bellissime pagine sull’amicizia che Antoine de Saint-Exupéry racchiude nel suo Il piccolo principe . La vita spirituale segue la logica dell’amicizia, perché il Signore ci chiama ad essere suoi …
Continua la lettura...Robert Cheaib «Il Verbo si è fatto carne, e i giornalisti di quel tempo non ne hanno saputo nulla! Eppure la loro esperienza di ogni giorno li avverte che ci vuole il diavolo per riconoscere le vere grandezze, anche umane, il genio, l’eroismo, l’amore stesso: il loro povero amore! Talché, novantanove volte su cento, vanno a portare i loro fiori di retorica a…
Continua la lettura...Carissime/i, affido alle vostre preghiere il progetto del nuovo libro dal titolo: " L’erede di Dio. Una bussola per cuori inquieti ". Un libro che tocca alcuni elementi del vissuto spirituale nella concretezza. Il titolo non è ancora definitivo, ma dopo varie peregrinazioni, credo che ci siamo…
Continua la lettura...
Social