Il vizio è un mostro dal volto talmente raccapricciante Che per odiarlo è sufficiente vederlo; Ma al vederlo sovente, la sua faccia ci diventa familiare, Prima la tolleriamo, poi la compatiamo, e finiamo per abbracciarla original Vice is a monster of so frightful mien As to be hated needs but to be seen; Yet seen too oft, familiar with her …
Continua la lettura...Le parole del titolo sono della luminosa figura del XX secolo, il fratello universale, Charles de Foucauld, ucciso dai musulmani a cui si era dedicato con un’eroica gratuità di presenza. Esse mostrano che il suo martirio, probabilmente un errore umano, non l’ha colto impreparato! Egli ebbe a scrivere anche: «Vuotiamo, vuotiamo il nostro cuore di tutto ciò che no…
Continua la lettura...Il martirio di san Sebastiano «Un martire, un santo, è fatto sempre dal disegno di Dio, dal suo amore per gli uomini, per ammonirli e per guidarli, per riportarli sulle sue vie. Un martirio non è mai un disegno d’uomo; poiché vero martire è colui che è divenuto strumento di Dio, che ha perduto la sua volontà nella volontà di Dio: non perduta ma trovata, po…
Continua la lettura...Una ricca panoramica sulla comprensione della fede e sulle sue mediazioni Robert Cheaib «Una cosa sono le verità che si credono, un’altra cosa la fede con cui si credono», questa distinzione agostiniana espressa nel libro XIII del suo De Trinitate apre già gli occhi, a chi di teologia della fede sa ben poco, a sottili ma importanti differenze present…
Continua la lettura...Si racconta che un uomo di Bagdad, soffrendo di grande povertà, dopo aver elevato la preghiera a Dio chiedendo aiuto, sognò che un grande tesoro fosse nascosto in una zona precisa in Egitto. L’uomo intraprese il lungo e tortuoso viaggio verso quel luogo. Giunto lì, lo catturò una pattuglia di guardie e lo frustrò severamente credendolo un ladro. Rammentando ch…
Continua la lettura...Se le parole sono il batter d’ali per spiccare il volo, il silenzio fecondato dalla presenza è il planare dell’aquila che sposa il vento e sfida vincente il peso della gravità. «Il silenzio non si pone come polo opposto alla voce, ma piuttosto come lo spazio in cui abita la voce. Il silenzio porta nel suo grembo la voce, meglio è esso stesso voce che attende d…
Continua la lettura...Il mistero della redenzione nella storia di Oscar Cullmann Robert Cheaib Nell’opera Christus un die Zeit ( Cristo e il tempo ) del 1946, Oscar Cullmann aveva sostenuto che la caratteristica fondamentale dell’escatologia neotestamentaria consiste nell’annuncio del Regno di Dio presente e al contempo futuro. Presente perché Gesù è l’autobasileia, il Regno di …
Continua la lettura...
Social