Dal discorso di Papa Francesco ai docenti e agli studenti della PUG, PIB e PIO Studio e preghiera Il vostro impegno intellettuale, nell’insegnamento e nella ricerca, nello studio e nella più ampia formazione, sarà tanto più fecondo ed efficace quanto più sarà animato dall’amore a Cristo e alla Chiesa , quanto più sarà solida e armoniosa la relazione tra stud…
Continua la lettura...Ricordando i cinquant’anni della Teologia della Speranza di Jürgen Moltmann Che valore ha l' eschaton nell'attualità della vita cristiana? Non capita spesso che quelle realtà, trattate per ultime, perdessero la loro pregnanza e la loro significatività all’interno dell’universo e venissero trattate de facto da ultime, come una sterile appendice che no…
Continua la lettura...«Cosa scopre il credente quando ascolta il cuore di Dio? Scopre che Dio può essere amato al massimo, perché è tutto amore, e perché è tutto desiderio di donazione d’amore agli altri. E questo anelito divino fa sì che il credente accolga questo amore sgorgante nel proprio cuore, rassegnandosi alla volontà di Dio. Il credente non prende l’amore divino, ma lo…
Continua la lettura...fugit irreparabile tempus
Continua la lettura..."Si può affermare che un principio fondamentale della storia delle religioni è quello secondo cui l'esperienza di Dio comincia con l'esperienza di una singola apparizione, ma che la conoscenza di Dio comincia con l'identificazione di due, ossia in conoscere comincia dal riconoscere" (Martin Buber)
Continua la lettura...Non è raro incontrare persone "spirituali" che sembrano più disadattate che prese da Dio. Tante volte la spiritualità viene costruita come surrogato di una umanità non vissuta, sulle macerie dell'umano. Una spiritualità così è ben lontano dallo stile "cristico" Questa conferenza invita a cogliere l'essenza concreta della spiritualità …
Continua la lettura...«Non ci atteniamo mai al presente; noi anticipiamo il futuro come se esso fosse troppo lento ad arrivare, come se volessimo accelerarne il corso; ricordiamo il passato per trattenerlo come se fosse troppo veloce a scomparire: siamo così stolti che vaghiamo in tempi che non sono nostri e trascuriamo l’unico che ci appartiene, e siamo così fatui che pensiamo a quel…
Continua la lettura...
Social