Di lui solo fu detto che è dono tuo, il dono ove riposiamo, ove ti godiamo. Il nostro riposo è il nostro luogo. Là ci solleva l'amore, e il tuo spirito buono eleva la nostra bassezza, strappandola alle porte della morte. Nella buona volontà è la nostra pace. Ogni corpo a motivo del suo peso tende al luogo che gli è proprio. Un peso non trascina soltanto al b…
Continua la lettura...Fire by Henri Maltio Per quanto ho potuto, per quanto tu mi hai concesso di potere, ti ho cercato e ho desiderato vedere con l'intelletto quel che ho creduto, e molto ho disputato e faticato. Signore Dio mio, mia unica speranza, esaudiscimi, perché non cessi di cercarti vinto dalla fatica, ma continui a cercare il tuo volto continuando ad ardere.…
Continua la lettura...Donaci, Maria, di entrare talmente nel mistero della tua prova da potere fin da ora ripetere: 'L'anima mia magnifica il Signore'. Fa' che anche dalla valle della nostra oscurità sappiamo gridare: 'Il mio spirito esulta in Dio mio salvatore'. Fa' che ci interroghiamo se questo è il nostro atteggiamento quotidiano, se siamo capaci d…
Continua la lettura...Assaggi dagli scritti del grande martire e teologo russo Robert Cheaib Pavel Florenskij costituisce una figura affascinante che sta acquisendo una sempre maggiore importanza nello scenario intellettuale e teologico. Conosciuto anche come il “Leonardo Da Vinci della Russia”, Florenskij (1882-1937) si contraddistingueva per la sua “perfetta padronanza dell’…
Continua la lettura...by Robert Cheaib Il volume Teologia morale fondamentale di don Maurizio Chiodi apre una nuova collana dell’Editrice Queriniana intitolata Nuovo Corso di Teologia Morale . Il libro, come fa intuire il titolo, funge da introduzione generale ai fondamenti della riflessione teologico morale in generale, evidenziandone le strutture portanti, mostrandone le …
Continua la lettura...Intervista alla Prof. Ilaria Morali consultore per il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Seconda parte) Robert Cheaib Pubblichiamo in seguito la seconda parte dell’intervista alla professoressa Ilaria Morali, Dottore in Teologia Dogmatica e Docente presso la Gregoriana dal 1994. La prof.ssa è stata nominata da papa Francesco, a marzo …
Continua la lettura...Intervista alla Prof. Ilaria Morali consultore per il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Prima parte) by Robert Cheaib Nel nostro mondo plurale e pluralista, la missio ad gentes che corona i Vangeli quale ultimo mandato del Cristo Risorto prima dell’ascensione, si trova davanti a nuove sfide. Come coniugare la coesistenza pacifica e c…
Continua la lettura...
Social