Signore, quando ho fame, dammi qualcuno che ha bisogno di cibo, quando ho un dispiacere, offrimi qualcuno da consolare; quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro; quando non ho tempo, dammi qualcuno che io possa aiutare per qualche momento; quando sono umiliato, fa che io abbia qualcuno da lodare; quand…
Continua la lettura...Cosa fa di un testo letterario un testo religioso? – Qualcuno potrebbe dare la risposta scontata dell’ argomento . Ma Karl Rahner, teologo acuto di grande e discernimento e sensibilità, non era il tipo di uomo che rispondeva con i clichés e la banale apparente evidenza. Per lui, un testo letterario è “religioso” nella misura duplice in cui riporta l’uomo a …
Continua la lettura...Intervista sulla lunga dittatura ateo-comunista in Albania in preparazione alla visita di Papa Francesco del 21 settembre 2014 di Robert Cheaib Tra gli stati comunisti che dal 1917 hanno sistematicamente perseguitato le istituzioni religiose, l’Albania è stata l’unica nazione che è riuscita a istituzionalizzarsi come “il primo stato ateo del pianeta”. At…
Continua la lettura...Sant'Agostino ha delle parole memorabili sul mistero del tempo, quella realtà che esiste nell'anima e grazie all'anima, quel metro di misura che non è solo una quantità di tempo, ma anche una qualità... Per parlare del tempo in questo post lascio la parola a uno dei più grandi conoscitori di sant'Agostino del secolo scorso, p. Agostino Trapè. …
Continua la lettura...Pregare è essenzialmente fare esperienza della presenza di Dio e lasciar trasformare la propria vita a partire da quest’esperienza. Senza questo “fare spazio” all’Altro, non esiste preghiera, almeno, non nell’accezione cristiana del termine. Propongo tre intuizioni fondamentali sulla preghiera inspirate al libro del metropolita ortodosso Anthony Bloom nel libro …
Continua la lettura...Ciò che vedete sopra l'altare di Dio, l'avete visto anche nella notte passata; ma non avete ancora udito che cosa sia, che cosa significhi, di quale grande realtà nasconda il mistero. Ciò che vedete è il pane e il calice: ve lo assicurano i vostri stessi occhi. Invece secondo la fede che si deve formare in voi il pane è il corpo di Cristo, il calice è …
Continua la lettura...Sentire questo poema di Newman cantato così bene, mi ha riportato con la mente ai tempi dello studio della teologia, quando abbiamo fatto un corso prevalentemente su Newman. Durante quel corso, il docente, il caro gesuita p. Michael Paul Gallagher, ci raccontò che il giorno in cui Newman ricevette la notizia della sua nomina a fellow ad Oxford stava suonando …
Continua la lettura...
Social