Esagerato! È questa la prima reazione che verrebbe in mente pensando alla reazione di quell’uomo che da' una grande cena e, rifiutato l’invito per motivi che paiono validi e con sufficiente garbo, reagisce con tanta irritazione. Di che si tratta? Due particolari di questa parabola le troviamo nel testo parallelo di san Matteo (cap. 22): la cena è una cen…
Continua la lettura...Spesso i sentimenti di rivalità nascono dal paragonarsi con gli altri. Qualcosa dentro di noi ci dice che l'amore va meritato. Il Vangelo ci insegna che l'Amore è il Dono primordiale. "Egli ci ha amati per primo". Quand'eravamo ancora lontani, Lui si è fatto vicinanza, Emmanuele. Beato l'uomo e la donna che, "come bimbo svezza…
Continua la lettura...Creatore ineffabile, che dai tesori della Tua Sapienza hai tratto tre gerarchie d’angeli e le hai stabilite sopra i cieli in un ordine mirabile. Tu che hai disposto ogni elemento dell’universo con armonica bellezza. Tu che sei chiamato autentica Fonte della Luce e della Sapienza, e Principio sublime di ogni cosa. Degnati di illuminare le tenebre del mio intell…
Continua la lettura...«Non si può dire che il vero amore rende ciechi: questo varrebbe semmai dell’infatuazione. Il vero amore piuttosto rende la persona, non solo capace di vedere, ma di essere chiaroveggente, persino profetica, perché vedere i possibili valori dell’essere amato, significa vedere le pure e semplici possibilità, quanto non è ancora realtà, il non-ancora realizzato, m…
Continua la lettura...Una lettura psicanalista dei suoi paradossi Non solo come etimologia, ma anche come esperienza, il desiderio è una parola carica, evocativa e provocativa. Nell’opuscolo Laforza del desiderio , Massimo Recalcati, noto psicanalista milanese, esamina alcune note e sfumature del desiderio sul crocevia tra vita mondana e vita spirituale. È proprio grazie a questo…
Continua la lettura...Così parlavo e piangevo nell'amarezza sconfinata del mio cuore affranto. A un tratto dalla casa vicina mi giunge una voce, come di fanciullo o fanciulla, non so, che diceva cantando e ripetendo più volte: "Prendi e leggi, prendi e leggi". Mutai d'aspetto all'istante e cominciai a riflettere con la massima cura se fosse una cantilena usata…
Continua la lettura...Avevo promesso nella Newsletter precedente di condividere qualche opera della mia Farmacia dell’anima . Tra una cosa e l’altra, non l’ho più fatto. Ringrazio chi me l’ha ricordato… Ogni promessa è un debito!! La Farmacia dell’anima sono quelle opere che hanno segnato la nostra vita in qualche modo. Sono quei libri nei quali non abbiamo trovato solo fogli, ma p…
Continua la lettura...
Social