Sono tre le sfumature del tempio: il tempio come spazio dell’adorazione del Dio vivente; il tempio come santuario interno del cuore dove si adora Dio in Spirito e Verità; il Tempio per eccellenza, Gesù Cristo, in cui "dimora corporalmente la pienezza della divinità". La Parola di oggi ci offre questa triade esplosiva pro-vocandoci a una grandezza i…
Continua la lettura...Leggendo le narrazioni dei primi tre re d’Israele non possiamo che dare ragione al rabbino A. J. Heschel quando affermava che «la Bibbia è un libro sull'uomo. Non si tratta di una teologia dal punto di vista dell'uomo, ma, piuttosto, di un'antropologia dal punto di vista di Dio». I racconti della nascita della monarchia in Israele ci mettono dinanz…
Continua la lettura...Ogni Archimede ha bisogno di una leva per sollevare il proprio mondo. Questa può essere un ricordo felice che ci ha segnato, una persona che ci ispira, un’idea... Paolo ha scelto la parte migliore. La sua leva, infatti, è questa: « Tutto posso in colui che mi dà la forza ». Se ci invita a farci suoi imitatori, è proprio a imitarlo in questa fiducia nel Signore…
Continua la lettura...Dalle letture possiamo tirare fuori due archetipi di persone religiose. La prima ci presenta gli spirituali-carnali ; La [fine del] vangelo denuncia gli spirituali-effimeri . Paolo denuncia chi pensa di conquistare il cielo con un taglietto nella carne; Gesù rimpiange la poca concretezza e scaltrezza dei figli della luce. I primi sono parricidi , vivono …
Continua la lettura...In questa catechesi concreta sulla preghiera parliamo di tre momenti preparative per pregare bene: - La preparazione lontana (con la purificazione di tre facoltà) - La preparazione prossima (con la preparazione della meditazione preferibilmente la notte prima) - La preparazione immediata (con l'entrare in coscienza alla presenza di Dio). Photo…
Continua la lettura...Uno dei nostri paradossi è che, non di rado, scopriamo Dio auscultando l’anelito infinito del nostro cuore. Ma stanchi della nostra stessa grandezza tendiamo a ridurre l’Infinito ai nostri schemi, alle nostre piccolezze. Travisiamo così i gesti e i riti che devono essere vie, facendone mete. E ci fermiamo di fatto a metà strada guardando ai nostri conti e non …
Continua la lettura...“Impossibile ma necessario”: così un grande testimone del XX secolo considerava il vissuto cristiano. Impossibile perché trascende le nostre mere capacità. Necessario , Unico Necessario, perché senza l’orizzonte della Parola di vita, la vita non pronuncia che silenzi di assurdo. È un paradosso, ma niente è impossibile a Dio. Le letture di oggi ci mettono di…
Continua la lettura...
Social